Rete nazionale
La Consigliera nazionale di parità e la Rete nazionale delle Consigliere

La funzione delle Consigliere di parità, l'efficacia della loro azione è rafforzata e sostenuta dalla Rete nazionale delle Consigliere. Questa, rappresentando un punto di raccordo tra le consigliere territoriali regionali e provinciali (più di 200 persone), consente la raccolta di dati sulle attività svolte, lo scambio di informazioni ed esperienze e contribuisce alla diffusione di buone prassi.

 

La Rete si articola al suo interno in gruppi di lavoro che si occupano di varie tematiche. Tutte le informazioni sulle attività dei gruppi e su quanto già prodotto si possono trovare nel sito della Consigliera nazionale.

 

La Rete delle Consigliere è coordinata dalla Consigliera nazionale:

 

In data 30 gennaio 2018 è stato sottoscritto il Protocollo d'Intesa tra la Consigliera Nazionale di Parità, Francesca Bagni Cipriani, e la Ministra per l'Istruzione, Valeria Fedeli, che ha confermato il comune impegno nella lotta alle disuguaglianze e agli stereotipi di genere che ancora oggi influenzano i percorsi formativi, l'accesso al mercato del lavoro e le carriere delle e dei giovani, continuando ad alimentare le discriminazione nel mondo del lavoro.

La collaborazione tra le due istituzioni coinvolgerà le Consigliere di Parità territoriali e le strutture periferiche del Ministero dell'Istruzione con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema delle pari opportunità soprattutto i giovani, oltre che insegnanti e famiglie.

/documents/18/10618201/PROTOCOLLO+MIUR+30+GEN+2018.pdf/b12bb9cc-8966-498a-a2b0-5a342c2f7659

 

 

 

 


Ufficio Consigliera di Parità - Regione Umbria - Perugia
Palazzo Broletto
via M. Angeloni 61 06124 - Perugia
Rosita Garzi
Consigliera di Parità
Tel. +39 075 5045563


Personale Ufficio
Antonello Dionigi
Tel. +39 075 5045715
Emanuela Bossi
Tel. +39 075 5045837
Maria Briganti
Tel. +39 075 5045092