Notizie
Giornate informative #EULife25: Un'opportunità imperdibile per i potenziali candidati

 

La European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) organizza le Giornate informative #EULife25, che si terranno online dal 13 al 15 maggio 2025. Questi incontri sono pensati per supportare i potenziali candidati ai bandi del programma LIFE 2025, fornendo informazioni dettagliate e consigli pratici su come preparare una proposta di successo.

Dettagli dell'evento:

  • Date: Da martedì 13 maggio a giovedì 15 maggio 2025
  • Orario: Dalle 09:00 alle 13:30 (CEST)
  • Luogo: Online
  • Lingua: Inglese

Programma delle giornate:

  1. Priorità tematiche per il 2025: Presentazione delle aree di interesse principali per i progetti LIFE.
  2. Approfondimenti sui sottoprogrammi LIFE

·Transizione energetica

Il sottoprogramma Transizione all'energia pulita mira a facilitare la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente. Questo sottoprogramma finanzia azioni di coordinamento e sostegno in tutta Europa, inclusi progetti che migliorano le prestazioni energetiche degli edifici, promuovono l'uso di energie rinnovabili e supportano la creazione di strategie locali e regionali per la transizione energetica.

·Cambiamenti climatici

Il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici si concentra su progetti che affrontano le principali sfide climatiche, promuovendo soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni di gas serra e l'adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici. Questo include progetti di azione standard (PAS) e progetti strategici integrati (SIP) che attuano piani o strategie di azione per il clima a livello nazionale, regionale e locale.

·Economia circolare

Il sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita sostiene la transizione da un modello economico lineare a uno circolare, finanziando progetti che promuovono la prevenzione e la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio e il riutilizzo. Questo sottoprogramma mira a migliorare la durabilità, la riparabilità, la riutilizzabilità e la riciclabilità dei prodotti, contribuendo alla sostenibilità ambientale ed economica.

·Biodiversità

Il sottoprogramma Natura e biodiversità è dedicato alla conservazione e alla protezione della natura e della biodiversità. Finanzia progetti che mirano a preservare gli habitat naturali, proteggere le specie minacciate e promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali. Questo sottoprogramma contribuisce agli obiettivi del Green Deal europeo, sostenendo la biodiversità come elemento chiave per la salute degli ecosistemi e il benessere umano.

  1. Consigli per la preparazione delle proposte: Suggerimenti pratici su come redigere una proposta di successo.

Partecipazione:

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming e sarà possibile porre domande in tempo reale tramite slido.com. Le sessioni di Q&A permetteranno ai partecipanti di interagire direttamente con i relatori e ottenere chiarimenti su specifici argomenti trattati durante le presentazioni.

Per partecipare, è necessario registrarsi in anticipo. Puoi trovare ulteriori informazioni e il modulo di registrazione sul sito ufficiale dell'evento.

 

Requisiti di partecipazione:

  1. Cittadinanza UE: Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione Europea.
  2. Esperienza: Avere una comprovata esperienza nei settori richiesti.
  3. Conoscenza della lingua inglese: Buona padronanza dell'inglese per la partecipazione alle sessioni interattive.
  4. Assenza di conflitti di interesse: Non avere conflitti di interesse con le organizzazioni che presentano le proposte.

Iter di registrazione:

  1. Iscrizione al database degli esperti della Commissione Europea: Compilare il modulo di iscrizione online.
  2. Registrazione su EU Survey: Completare la candidatura su EU Survey, includendo tutte le informazioni rilevanti e le parole chiave che descrivono la propria esperienza e competenza.
  3. Conferma della disponibilità: I partecipanti preselezionati saranno contattati per confermare la loro disponibilità per il periodo dell'evento.

Per ulteriori informazioni e per procedere con la registrazione, visita il sito ufficiale di CINEA.

Questa opportunità rappresenta un'importante occasione per contribuire allo sviluppo delle infrastrutture energetiche sostenibili in Europa.