Notizie
Pubblicazione opuscolo “Guidare un Patrimonio Culturale Europeo Verde, Digitale e Innovativo”

Il patrimonio culturale è una ricchezza fondamentale per l’Unione Europea ed è soggetto a innumerevoli sfide dovute ai cambiamenti climatici, al divario digitale e alla necessità di approcci innovativi per la conservazione e il coinvolgimento della popolazione. Allo stesso tempo, offre enormi opportunità per contribuire a un futuro migliore per tutti. A questo scopo, un opuscolo pubblicato nel 2023, a cura del Direttorato Generale per la Ricerca e Innovazione, intitolato “GUIDARE UN PATRIMONIO CULTURALE EUROPEO VERDE, DIGITALE E INNOVATIVO”include una breve descrizione dei 29 progetti che affrontano queste sfide, strutturati attorno a tre temi: Verde, Digitale e Innovativo. Si tratta di un importante strumento di divulgazione dei finanziamenti in ricerca e sviluppo nel patrimonio culturale ad un pubblico di ricercatori e responsabili politici, ma anche cittadini. Inoltre, si prefigura come base di lavoro per i servizi della Commissione Europea che lavorano in ambito di Patrimonio Culturale. Alla base della pubblicazione c’è la volontà di ispirare e guidare gli sforzi futuri nell’integrazione delle pratiche verdi, della trasformazione digitale e del pensiero innovativo nel campo del patrimonio culturale e delle Industrie Culturali e Creative, offrendo visibilità ai progetti elencati. 

L’entità del finanziamento per i progetti descritti nella pubblicazione è pari a104,5 milioni di euro, per poter affrontare le sfide su più fronti ed in modo integrato. Il primo capitolo introduce approcci innovativi per monitorare e preservare i beni culturali sulla terra e sott’acqua, con un’enfasi significativa sulla sostenibilità delle industrie culturali e creative (CCI) e su come affrontare il cambiamento climatico. Il secondo capitolo si concentra sul regno digitale, migliorando l’accessibilità e l’inclusività del patrimonio culturale digitale. Il terzo capitolo esplora una varietà di soluzioni innovative per promuovere la coesione sociale, migliorare le pratiche educative e stimolare la crescita economica attraverso le industrie culturali e creative e il turismo culturale.