Notizie
Orizzonte Europa: a breve i primi bandi pubblicati dal Consiglio europeo della ricerca

La Commissione europea ha presentato il programma di lavoro 2021 per il Consiglio europeo della ricerca. Si tratta del primo programma di lavoro nell'ambito di Orizzonte Europa, il nuovo programma quadro di ricerca e innovazione dell'Europa per il periodo 2021-2027. Il programma prevede tre inviti a presentare proposte principali per azioni di ricerca di frontiera per un importo totale di 1,9 miliardi di €. Il Consiglio europeo della ricerca (CER) offre sovvenzioni a ricercatori di alto livello, provenienti da tutte le parti del mondo, disposti a venire o a rimanere in Europa per portare avanti le loro scoperte scientifiche e tecnologiche pionieristiche che possono costituire la base di industrie, mercati e innovazioni sociali del futuro.  Nel corso dell'intero bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, al Consiglio europeo della ricerca sono destinati oltre 16 miliardi di € da Orizzonte Europa, con un aumento del 22 % rispetto a Orizzonte 2020. Nell'ambito della nuova serie di bandi, il primo invito a presentare proposte riguarda le sovvenzioni di avviamento (Starting grants) del Consiglio europeo della ricerca, che aiuteranno ricercatori di alto livello ad avviare una propria équipe o un proprio programma di ricerca indipendente. L'invito, con una dotazione di 619 milioni di €, sarà pubblicato il 25 febbraio e scadrà l'8 aprile. Altri bandi per l'assegnazione di sovvenzioni saranno pubblicati in base al calendario del programma di lavoro: l'11 marzo si apre l'invito a presentare proposte di sovvenzioni di consolidamento (Consolidator grants) per ricercatori che stanno consolidando la propria équipe o il proprio programma di ricerca indipendenti, con una dotazione di 633 milioni €. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 20 aprile. Infine il 20 maggio il Consiglio europeo della ricerca varerà un invito concernente le sovvenzioni per ricercatori esperti (Advance grants) affermati, con una dotazione di 626 milioni € la cui scadenza è fissata al 31 agosto. Data la transizione verso il nuovo programma quadro, le sovvenzioni per le sinergie (Synergy Grants) non sono previste nell'ambito del programma di lavoro 2021. L'assegnazione di queste sovvenzioni dovrebbe riprendere nell'ambito del programma di lavoro 2022. Il Consiglio scientifico, l'organo direttivo del Consiglio europeo della ricerca, sta procedendo alla revisione delle sovvenzioni per la verifica teorica (Proof of Concept Grants) che pertanto non figurano nel presente programma di lavoro. Il programma di lavoro 2021 prevede anche altre azioni e appalti pubblici per consentire al Consiglio scientifico di svolgere i propri compiti e il proprio mandato, tra cui la nomina di esperti indipendenti per la valutazione delle proposte e la preparazione degli inviti, l'esame etico e il monitoraggio dei progetti in corso. Il programma di lavoro prevede anche l'obbligo per il Consiglio scientifico di definire la strategia globale del Consiglio europeo della ricerca e di monitorare la qualità dell'attuazione del programma dal punto di vista scientifico.

Programma di lavoro 2021 del Consiglio europeo della ricerca

Consiglio europeo della ricerca