Il Nuovo Bauhaus Europeo (NEB) è un'iniziativa creativa e transdisciplinare della Commissione Europea che mira a promuovere l'estetica, la sostenibilità e l'inclusione nell'ambiente costruito e non solo. In linea con le idee innovative del Bauhaus originale, l'obiettivo è la creazione di ambienti di vita sostenibili e inclusivi, integrando design, cultura, arte, scienza e tecnologia,
La Commissione europea ha reso nota la pubblicazione delle linee guida per gli investimenti del New European Bauhaus, volte ad aiutare gli investitori a prendere decisioni più informate, offrendo loro una panoramica di come e perché il nuovo Bauhaus europeo può aggiungere valore a loro e ai loro azionisti e stakeholder.
Le linee guida sono costituite da due componenti a sostegno dei due obiettivi principali:
- La consulenza dovrebbe aiutare gli investitori, gli sviluppatori e i proprietari di progetti a comprendere meglio che cos'è il NEB e come si collega ai diversi aspetti e fasi dell'investimento e dello sviluppo del progetto. In questo modo, si illustrerà perché l'allineamento ai valori e ai principi del NEB apporta un valore aggiunto per gli investitori e per la società.
- Le raccomandazioni dovrebbero aiutare a creare progetti di alta qualità in linea con i valori e i principi del NEB e a mostrare anche come tali azioni possano fornire benefici immediati agli investitori, oltre a richiamare l'attenzione sulle sfide e sui modi per mitigarle.
Il documento è strutturato in 6 capitoli e due allegati.
- Il Capitolo 1 - Introduzione.
-
- Presenta l'ambito e gli obiettivi delle Linee guida.
- Esamina il contesto politico dell'UE in materia di NEB e spiega come sono strutturate le Linee guida e come possono essere utilizzate da diversi gruppi di utenti.
- Capitolo 2 - Mappatura del NEB:
-
- Come si posiziona il NEB nel contesto di altri quadri esistenti?
- Come si interfacciano le principali tipologie di investitori con il NEB, quali sono le loro strategie di investimento, le motivazioni e le sfide?
- Come si collegano al NEB le principali categorie di progetti nell'ambiente edificato e come possono beneficiare del NEB?
- Capitolo 3 - Attuazione deI NEB:
-
- Quali soluzioni pratiche possono essere applicate ai progetti nell'ambiente edificato per implementare i valori e i principi del NEB?
- Quali vantaggi concreti offrono queste soluzioni agli investitori?
- Quali sfide possono sorgere e come possono essere mitigate?
- Capitolo 4 - Realizzazione del NEB:
-
- Come si collega il NEB alle varie fasi del processo di sviluppo del progetto?
- Quali competenze sono necessarie per la preparazione di progetti allineati aI NEB?
- In che modo il NEB informa altri processi rilevanti, come gli appalti?
- Quali sono i principali stakeholder dal punto di vista del NEB e qual è il loro ruolo?
- Capitolo 5 - La motivazione del NEB:
-
- Quali sono gli impatti sociali e i benefici economici più ampi dell'integrazione del NEB nei progetti per l'ambiente costruito?
- Quali sono i potenziali benefici diretti e indiretti per gli investitori?
- Quali sono le sfide per gli investitori legate all'integrazione del NEB nei progetti edilizi e come possono essere mitigate?
-
- Capitolo 6 - Conclusioni
-
- Propone alcuni passi successivi e punti d'azione per i diversi lettori a cui si rivolge la guida.
Chi sono i destinatari di queste linee guida?
Audience principale:
- Investitori, da quelli privati orientati al profitto agli enti pubblici, alle autorità, ai donatori e alle organizzazioni non profit. Questo gruppo di utenti comprende investitori che operano su una scala variabile di progetti di ambiente costruito.
- Sviluppatori, da quelli più piccoli che operano nei mercati locali a quelli internazionali che creano attività di grandi dimensioni con elevata visibilità e impatto.
- Decisori, come politici, funzionari governativi o responsabili delle politiche, interessati a saperne di più sul NEB e sul valore aggiunto derivante dal sostegno agli investimenti nel NEB.
Audience secondario:
- Team di progettazione, tra cui architetti, urbanisti e pianificatori, ingegneri, esperti ambientali, esperti sociali, esperti di partecipazione pubblica, responsabili di progetto e altri esperti di partecipazione pubblica, project manager e altri professionisti coinvolti nella preparazione dei progetti.
- Le amministrazioni pubbliche, interessate a saperne di più sul NEB e su come allineare i propri processi al NEB.
- Comunità, cittadini e altre parti, senza conoscenze pregresse sul NEB, ma interessati a comprendere meglio il NEB, il suo valore aggiunto per la loro comunità e il modo in cui il NEB può essere utilizzato.
Per la guida completa clicca qui.