Notizia

Pubblicato il bando per “approcci innovativi per ridurre la disoccupazione di lungo periodo” di European Social Found

L'iniziativa European Social Found ESF+ Innovazione Sociale + ha l'obiettivo di aiutare a trasferire e ampliare soluzioni innovative per le sfide sociali, principalmente nei settori dell'occupazione, dell'istruzione, delle competenze e dell'inclusione sociale. Con un budget di 197 milioni di euro per il periodo di programmazione 2021-2027, l'iniziativa è gestita dal Centro Europeo di Competenza per l'Innovazione Sociale istituito dall'Agenzia lituana del Fondo Sociale Europeo (ESFA). Il Centro gestisce bandi a livello dell'UE per progetti transnazionali che promuovono l'innovazione sociale.

La nuova call bandita, dal titolo “approcci innovativi per ridurre la disoccupazione di lungo periodo”, ha l’obiettivo di trasferire o ampliare innovazioni sociali consolidate e promettenti mirate all'integrazione dei disoccupati di lunga durata nel mercato del lavoro e a promuovere la loro inclusione sociale. La call, aperta ad aprile 2024, ha scadenza il 30 settembre 2024 alle ore 17.00 CET e le domande devono essere inviate online attraverso il portale eSINNIS. Possono fare domanda solo i consorzi, che, per essere considerati ammissibili, devono essere composti da almeno due entità giuridiche ammissibili che rappresentano due diversi paesi ammissibili, come segue: Stati membri dell’UE; paesi associati all’ESF+ (Islanda, Montenegro, Norvegia e Serbia). Tra queste entità, almeno una deve dimostrare una comprovata esperienza nel campo della disoccupazione di lunga durata. Un’entità può partecipare come coordinatore di un consorzio. Con un budget indicativo per i finanziamenti di 23 milioni di EUR, i progetti transnazionali dovrebbero concentrarsi sulle seguenti azioni:

  • Collaborazione e sviluppo delle capacità: Creare partenariati con le comunità locali e i datori di lavoro.
  • Coinvolgimento del gruppo target: Raggiungere le persone disoccupate di lungo periodo e offrire loro opportunità di lavoro.
  • Inclusione sociale e occupabilità: Offrire supporto personalizzato e servizi post-collocamento per ridurre la dipendenza dai sussidi.
  • Partecipazione a eventi di apprendimento reciproco: Condividere esperienze e buone pratiche tra i vari attori coinvolti.

Ogni progetto ha una durata approssimativa di 36 mesi e l’importo del finanziamento, corrisposto in una soluzione unica, è compreso tra 1 e 3 milioni di euro e costituisce non più dell’80% del budget totale del progetto. Un cofinanziamento di almeno il 20% deve quindi provenire da altre fonti diverse dal bilancio dell’UE. Esempi di iniziative di successo, che beneficiano i partecipanti alla call nel documentarsi su esperienze positive in campo di disoccupazione locale, sono raccolti nel report, pubblicato da ESFA, intitolato “Verso la disoccupazione di lungo termine zero nell’UE: Garanzie di lavoro e altri approcci innovativi”.

Per qualsiasi approfondimento in merito al bando è consigliato contattare l’indirizzo LTU@esf.lt


Gabriella Ceccarelli Regione Umbria - Sede di Bruxelles
Rond Point Schuman , 14 - 1040 Bruxelles
Tel. +32.2.2868573
Fax +32.2.2868578