Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici
Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Umbria
Il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione Umbria (istituito con la delibera di Giunta regionale n. 1761 del 18 dicembre 2002) è stato aggiornato nella composizione, compiti e funzioni con DGR 714 del 13/07/2022.
Il Nucleo è collocato presso la Direzione Programmazione, Bilancio, Cultura e Turismo ed è così composto:
-
Direttore regionale alla Direzione regionale Programmazione, Bilancio, Cultura e Turismo che è “Responsabile del Nucleo” (Direttore Luigi Rossetti);
- Servizio Trasparenza anticorruzione, privacy e Ufficio Regionale di statistica che è anche Segreteria tecnica del Nucleo (Dirigente Mirella Castrichini);
- Servizio Programmazione, indirizzo, controllo e monitoraggio FESR (Dirigente Emanuele Proietti);
- Servizio Programmazione, indirizzo, monitoraggio e controllo FSE (Dirigente Carlo Cipiciani);
- Servizio Funzioni tecnico giuridiche per la programmazione regionale (Dirigente Catia Bertinelli);
- Servizio Programmazione generale e negoziata (Dirigente Cristiana Corritoro);
- Servizio Segreteria di Giunta, Attività Legislative, BUR (Dirigente Cristina Clementi).
Le funzioni di Segreteria tecnica sono svolte dal Servizio Trasparenza anticorruzione, privacy e Ufficio Regionale di statistica che fornisce il supporto tecnico alle attività di valutazione, svolgendo le attività istruttorie, propedeutiche e complementari all’attività del Nucleo. Il Servizio è anche Referente per la Regione Umbria nell’ambito della Rete dei Nuclei del Sistema Nazionale di Valutazione.
Al Nucleo spettano le funzioni di valutazione dei piani, programmi e progetti di maggior rilievo predisposti dalle strutture della Giunta regionale, individuando le tipologie di piani, programmi e progetti oggetto dell’attività di valutazione, sentite anche le Direzioni regionali, nonché le relative metodologie e le modalità attraverso le quali dovrà esplicarsi l’attività del Nucleo stesso.
Piano unitario di valutazione 2014-2020
Relativo non solo alla programmazione finanziata tramite i fondi SIE (in particolare POR FESR e FSE) ma anche della programmazione attuata mediante i finanziamenti nazionali (PAR FSC), il Piano prevede forme di raccordo e coordinamento anche con la programmazione FEASR.
I principali elementi identificativi delle valutazioni di programma e tematiche ini calendario sono sintetizzati in singole schede allegate al Piano stesso (dicembre 2015). A dicembre del 2018, con la delibera n.1417 la Giunta regionale ha preso atto delle valutazioni avviate e concluse nel triennio 2016-2018 la cui sintesi è consultabile nelle schede allegate.
Presentazione piano di valutazione
In Evidenza
-
Valutazione tematica. Gli interventi post-pandemia per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini: le possibilità di trasformazione degli stessi da interventi di urgenza a politiche strutturali anche in funzione del perseguimento degli obiettivi di Agenda 2030
-
Rapporto di Placement relativo agli interventi finanziati nella annualità 2020 e 2021
-
Valutazione Tematica dell’Avviso pubblico “Erogazione di servizi alle imprese con piano di sviluppo occupazionale anno 2016-2017 Cre.s.c.o. (Crescita, sviluppo, competitività, occupazione)”
-
Aggiornamento Rapporto di Valutazione in itinere
-
Valutazione degli interventi riconducibili alla linea di programmazione 2014-2020 “Aree Interne”