Bambini
Bambini

 

Nell’ottobre 1976, in un periodo di grande attenzione e grande fermento per lo sviluppo dei servizi educativi per l’infanzia, la Casa Editrice Fratelli Fabbri dà vita alla pubblicazione mensile “Zerosei”. A dirigere la rivista è chiamato Loris Malaguzzi; Zerosei acquista rapidamente consenso e autorevolezza tra educatori e pedagogisti, e raccoglie attorno a sé un gruppo di riferimento culturale che produce iniziative di formazione e pubblicazioni sui temi dell’educazione. La rivista, per problemi di riorganizzazione interne dell’editore cessa le pubblicazioni nel giugno 1984.

Il testimone è raccolto pochi mesi dopo, nel gennaio 1985 da Juvenilia Editrice che riprende le pubblicazioni con il nome di “Bambini” e con lo stesso gruppo redazionale. Direttore è sempre Loris Malaguzzi, alla cui dipartita subentrerà Ferruccio Cremaschi. 

Dopo alcuni cambi di editore, nel 2010 Bambini entra a far parte del Gruppo Spaggiari Parma, nuovo editore della rivista è Spaggiari Edizioni.

È attualmente in corso un nuovo progetto di crescita, in coerenza con i mutati stili di vita, di produzione e di accesso alle informazioni, per mantenere alta la qualità dei contenuti e dell’offerta editoriale, soddisfare le esigenze professionali, formative e gestionali dei servizi, creare un polo di aggregazione, condivisione e partecipazione delle famiglie.

“Bambini” è la rivista più diffusa nel settore degli asili e delle scuole dell’infanzia comunali ed ha come caratteristica quella di dare voce alle esperienze vissute nei servizi pubblicando le documentazioni di quanto viene effettivamente realizzato con i bambini. Nel rispetto del manifesto di fondazione rappresenta e dà voce a tutti i professionisti che si occupano di infanzia, dai docenti universitari, ai ricercatori, alle educatrici di nido e alle insegnanti di scuola dell’infanzia, raccogliendo contributi dalle diverse discipline non solo strettamente pedagogiche.

 

 

La Casa Editrice Spaggiari ha tolto l'archivio online in libera consultazione, si accede solo tramite abbonamento.

Centro per le pari opportunità - Regione Umbria
Via Mazzini, 21 - 06121 Perugia
Tel. 075 504.6905
Si informa la Gentile Utenza che la Biblioteca delle Donne "Laura Cipollone" effettua i seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Nel pomeriggio si può accedere solo tramite appuntamento scrivendo una e-mail all'indirizzo: pariopportunita@regione.umbria.it (indicando un recapito telefonico), oppure telefonando ai seguenti numeri: 075/5046908 - 6901 - 6906. Lo Staff del Centro Pari Opportunità