Il Programma di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile (PSUS), propone la rigenerazione urbana e l'ampliamento dei servizi, affiancando la vocazione culturale e turistica a quella industriale, valorizzando le potenzialità locali con principi di crescita, accessibilità, sicurezza e attrattività.
Il Programma mira a garantire spazi pubblici di qualità, partendo dall'identità storico-culturale di Terni e dalle criticità attuali, per proiettare la città verso una nuova relazione tra comunità e spazio urbano. Questa visione si concretizza in progetti cantierabili su ambiente (verde urbano), rigenerazione spazi pubblici (mitigazione climatica, miglioramento paesaggistico e sociale), valorizzazione beni culturali-turistici, mobilità, politiche sociali inclusive e transizione digitale.
L'architettura degli interventi risponde a sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e sociali, in linea con l'Agenda ONU 2030 (goal n. 11), sistematizzando e valorizzando le politiche comunali. Il ridisegno urbano favorisce la coesione sociale, promuove l'attrattività culturale-turistica con opportunità occupazionali ed economiche, offre servizi qualificati e riqualifica luoghi chiave, incoraggiando una comunità collaborante per la cura dell'ambiente.
Il Programma, concepito come sistema pilota per la nuova Terni, sarà integrato in una "matrice di finanziamenti per lo sviluppo sostenibile" con un approccio plurifondo (PR FESR e PR FSE+ 2021-2027), massimizzando sinergie per realizzare la visione futura della città.
