Studenti
        
                
           Nell'ambito dello scambio di buone prassi tra Enti pubblici e in un'ottica di miglioramento e di risparmio nella strutturazione ed erogazione dei servizi offerti ai cittadini, alcune amministrazioni scelgono di "fare rete". La propensione alla collaborazione e allo scambio tra uffici ed enti diversi nasce spesso dalla necessità di far fronte a richieste e aspettative crescenti dell'utenza con risorse limitate. Integrare le modalità e le procedure, scambiare informazioni e condividere strumenti di lavoro, infatti, può garantire maggiore efficacia ed efficienza nell'erogazione del servizio e delle informazioni.
"Fare rete tra le PA" racchiude molteplici significati: creare un sapere condiviso e pratiche di lavoro comuni, velocizzare l'azione amministrativa, ridurre la complessità organizzativa dei servizi, creare efficienza ed efficacia, diffondere strumenti di lavoro più innovativi, migliorare i servizi.
In questa ottica vengono proposti al cittadino migrante alcuni semplici strumenti, prodotti da altri Enti pubblici, utili per costruire la propria cittadinanza ed accrescere il proprio sapere linguistico e civico del Paese che lo accoglie.
        
                          
	    
          Sezione Immigrazione, protezione internazionale, promozione della cultura della pace, giovani - Servizio Programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria
        
  
           Eleonora Bigi
        
         
           Broletto - Via Mario Angeloni, 61 - 06124 Perugia
        
        
             
         Tel. 075.5045706
        
            
          Fax 075.5045569