Assistenza protesica

 

L'Assistenza protesica è l'insieme delle prestazioni erogabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN), che comportano la fornitura di protesi, ortesi e ausili tecnologici nell'ambito di un piano riabilitativo-assistenziale volto alla prevenzione, alla correzione o alla compensazione di menomazione o disabilità funzionali conseguenti a patologie o lesioni, al potenziamento di attività residue, nonché alla promozione dellautonomia dell'assistito.

La materia che fino al 2017 è stata regolamentata, a livello nazionale, dal DM 27 agosto 1999, n. 332 "Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe" è stata modificata dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministro 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, di cui all’art.7comma1del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502” .
Tale decreto ha riformulato nel nuovo nomenclatore (di cui all’Allegato 5) le prestazioni e le tipologie di dispositivi, erogabili dal SSN, che si articolano nei seguenti tre elenchi:

  • Elenco 1: protesi e ortesi costruite o allestite su misura da un professionista abilitato all'esercizio della specifica professione sanitaria o arte sanitaria ausiliaria, gli aggiuntivi e le prestazioni di manutenzione, riparazione, adattamento o sostituzione di componenti di ciascuna protesi o ortesi, le cui tariffe sono entrate in vigore dal 30/12/2024 per effetto del D.M. Decreto 25 novembre 2024 del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze,
  • Elenco 2A: ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie che devono essere applicati dal professionista sanitario abilitato;
  • Elenco 2B: ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie, pronti per l'uso, che non richiedono l'applicazione da parte del professionista sanitario abilitato.

Il DPCM 12 gennaio 2017 ha inoltre definito all’art.18 “I nuovi destinatari dell’assistenza protesica” e all’allegato 12 le nuove “Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica“.

La Regione Umbria, in applicazione del D.P.C.M  12 gennaio 2017 , ha revisionato tutto il percorso riabilitativo -assistenziale nonché le modalità erogative correlate alle prestazioni di assistenza protesica, anche in virtù delle funzioni che il D.P.C.M. demanda alle regioni stesse in termini di miglioramento dell’accesso alle cure attraverso la semplificazione delle procedure, di promozione dell’appropriatezza prescrittiva, di monitoraggio della corretta applicazione della normativa.

 

DGR n. 1228 del 22/11/2023

DGR n. 1266 del 30/12/2024

Per consentire un rapido accesso alle pagine dei siti aziendali si riporta il link  delle Aziende USL.


Servizio Programmazione sanitaria, assistenza territoriale, integrazione socio sanitaria.

Dirigente
Dott.ssa Paola Casucci
Tel. 075/5045281
Fax 075 504 5569
Sezione Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica

Responsabile
Dott.ssa Mariangela Rossi
Tel. 075 504 5271
Fax 075 504 5569