Subito dopo il sisma, il Comitato Tecnico Scientifico per il terremoto, già operante per le crisi sismiche Umbria - Marche (1997), ha provveduto a delimitare le aree maggiormente colpite.
Con ordinanze del Presidente della Giunta regionale - Commissario delegato per la Protezione civile sono state definite procedure e modalità per:
- la presentazione delle domande,
- la presentazione dei progetti degli interventi,
- il rilascio delle concessioni contributive,
- l'erogazione dei contributi a favore dei cittadini aventi diritto.
Con le risorse disponibili è stato possibile finanziare la ricostruzione/riparazione di 151 edifici.
La tabella sottostante illustra lo stato dei lavori:
| Comune | Interventi Finanziati | Concessioni Contributive | Importo Concessioni | Lavori Iniziati | Lavori Ultimati | 
| AMELIA | 2 | 2 | 323.894,25 | 2 | 2 | 
| AVIGLIANO UMBRO | 8 | 8 | 1.062.377,12 | 6 | 5 | 
| CALVI | 1 | 1 | 215.985,40 | 1 | 1 | 
| GIOVE | 1 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| MONTECASTRILLI | 5 | 5 | 2.593.110,45 | 5 | 5 | 
| NARNI | 112 | 112 | 18.142.891,19 | 112 | 111 | 
| OTRICOLI | 1 | 1 | 173.347,32 | 1 | 1 | 
| STRONCONE | 6 | 6 | 1.200.495,41 | 6 | 6 | 
| TERNI | 15 | 15 | 1.416.374,98 | 15 | 15 | 
| Totali | 151 | 150 | 25.128.476,12 | 148 | 146 |