La Giunta regionale ha inizialmente finanziato la ricostruzione degli edifici in cui erano presenti immobili adibiti ad abitazione principale dei proprietari (fascia prioritaria A) o degli affittuari, usufruttuari, comodatari o titolari di diritti reali (fascia prioritaria B) e risultati evacuati a seguito del terremoto del 15 dicembre 2009.
In seguito è stato autorizzato anche il finanziamento per gli interventi di ricostruzione sugli edifici ricomprendenti unità immobiliari adibite ad attività produttive in esercizio e risultate evacuate (fascia prioritaria C).
In totale gli edifici finanziati sino ad ora sono 147 e si trovano nei comuni di Collazzone, Deruta, Magione, Marsciano, Perugia e Piegaro.
Attualmente la situazione dell'attività di ricostruzione è la seguente:
| Comune | Interventi Finanziati | N° Concessioni | Importo Concessioni (euro) | Lavori Iniziati | Lavori Ultimati | 
| Collazzone | 16 | 16 | 3.290.081,43 | 16 | 16 | 
| Deruta | 11 | 11 | 2.337.048,16 | 11 | 11 | 
| Magione | 4 | 4 | 1.178.018,80 | 4 | 4 | 
| Marsciano | 104 | 104 | 24.687.990,45 | 104 | 102 | 
| Perugia | 8 | 7 | 1.284.457,88 | 7 | 6 | 
| Piegaro | 4 | 4 | 736.323,96 | 4 | 4 | 
| Totali | 147 | 146 | 33.513.920,68 | 146 | 143 | 
Allo scopo di accelerare e facilitare le procedure di pagamento e di riscossione dei contributi, la Regione Umbria ha stipulato apposita convenzione con alcune Banche per l'apertura, da parte dei cittadini beneficiari, dei conti correnti vincolati alla ricostruzione dove vengono erogati i finanziamenti spettanti.
Le Banche convenzionate sono le seguenti:
- Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A.
- Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona Soc. Coop.
- Crediumbria Banca di Credito Cooperativo
- Banca Popolare di Spoleto S.p.A.
- Unicredit S.p.A.
- Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti S.p.A.
- Banca Popolare di Ancona S.p.A.
- Credito Cooperativo Umbro di Mantignana Soc. Coop.
Il precedente elenco è stato pubblicato nel BUR n. 50 del 29 ottobre 2014.