L' assegnazione degli spostamenti del trasporto privato alla rete infrastrutturale è effettuata sulla base del calcolo di impedenza dei diversi percorsi che collegano le coppie di zone, la ricerca del percorso minimo, e mediante l'utilizzo di algoritmi di assegnazione presenti nel software specializzato.
L' impedenza di un itinerario tra due zone per il trasporto privato si compone dell'impedenza della connessione, dell'impedenza degli archi e dell'impedenza delle manovra di svolta. L'impedenza di un arco è una funzione definita dall'utenza e può essere calcolata sulla base di variabili del tipo : il tempo di viaggio a rete carica, la lunghezza, il costo del pedaggio stradale, il tipo di arco etc.,
L' algoritmo di assegnazione utilizzato nel sistema è del tipo all'equilibrio, una procedura basata sul risultato dell'assegnazione incrementale tramite iterazioni multistadio.
La procedura utilizzata per l'assegnazione degli spostamenti nel trasporto pubblico è quella basata sugli orari che prende in considerazione, non tanto il cadenzamento medio delle corse, quanto piuttosto lo specifico orario di partenza ed arrivo alle fermate confrontandolo con la fascia oraria di partenza preferita dagli utenti.
Per l'assegnazione degli spostamenti è utilizzata la funzione di impedenza, sia in fase di individuazione degli itinerari ottimali dato un orario di partenza, sia per ripartire il flusso nei diversi itinerari connessi ai diversi orari di partenza. In questo caso l' impedenza del percorso è misurata dal tempo percepito di viaggio, è ridotta in base all'utilità temporale rispetto alla fascia di partenza preferita ed è incrementata in base al costo del servizio.
Il tempo percepito di viaggio è misurato da : tempo di trasporto + tempo di accesso + tempo di uscita + tempo a piedi per trasbordo + tempo di attesa iniziale + tempo di attesa ai trasbordi + n.dei trasbordi x penalità di trasbordo
L'attività di calibrazione consente di mettere a punto il modello matematico sulla base dei dati osservati, permettendo la riproduzione degli equilibri attuali fra domanda e offerta di trasporto.
La calibrazione consiste nella ottimizzazione dei parametri e delle caratteristiche che descrivono il sistema dei trasporti nel suo complesso (funzioni di deflusso per il trasporto privato, pesi attribuiti alle diverse variabili presenti nell'assegnazione della domanda di trasporto pubblico ecc.), cercando di ottenere una elevata correlazione tra flussi di traffico stimato dal modello di assegnazione e quelli rilevati.
Le grandezze per le quali si ricerca la corrispondenza sono i flussi veicolari sulla rete per il trasporto privato ed i passeggeri trasportati per il trasporto pubblico.
Le prime operazioni nel processo di calibrazione sono l'analisi della regressione lineare tra i valori stimati e quelli rilevati e il successivo screening delle situazioni isolate e diffuse di maggiore anomalia; in una fase successiva si effettua la correzione dei casi in cui si è individuato l'errore di modellizzazione.
Assegnazione degli spostamenti
Infrastrutture per la Mobilità e Trasporto pubblico locale
Dirigente: Ing. Leonardo Naldini
Piazza Partigiani 1 - 06121 Perugia
Tel. 075 504 2660
La Sezione speciale del PSC
La sezione speciale del PSC, per un valore di 98,60 mln di euro, contiene le tipologie di...
La Sezione ordinaria del PSC 2000-2020
La Sezione Ordinaria del PSC a titolarità della Regione Umbria presenta un valore...
Attuazione
Sistema Gestione e Controllo
Approvazione modalità e termini di presentazione delle domande L.R. 24 del 2003 - Programma annuale 2025
L.R. 24/2003 -...
Comitato di Sorveglianza
Sezione speciale
Sezione ordinaria
Concorso Nazionale “San Francesco d’Assisi: il pensiero, l’opera, la cultura e la sua eredità”,...
Il Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) 2000-2020
Il Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Umbria è il documento unitario di...
Attuazione Anticipazioni FSC 2021-2027
Testo da Redigere
“Angolo di Campo” 2025: via alle iscrizioni il 20 maggio!
Il contest “Angolo di Campo” torna anche quest’anno con una nuova edizione....
Anticipazioni FSC 2021-2027 – Piano stralcio
Trattasi di anticipazioni per interventi di immediato avvio dei lavori o di...
Attuazione
Anticipazioni
Agenzia Umbria Notizie
È l'agenzia di informazione della giunta regionale dell'Umbria. Fondata nel 1977 (Nuova Serie), pubblica un notiziario quotidiano...
Piano Anticipazioni FSC 2021-2027
La Legge di Bilancio 2021 (legge n. 178/2020, art. 1, c. 177 - 178) ha individuato in 50 miliardi...
Ambiti di Intervento dell’Accordo di coesione
Gli interventi oggetto dell’Accordo di Coesione dell’Umbria tra il Governo e la...
Autorità e Organi
Presidio tecnico di coordinamento
L’Accordo, nel confermare quanto previsto dal DL 124/2023, tratteggia gli...