Questo approccio valorizza l'identità urbana, il riuso dell'esistente, la tutela del verde e la riduzione delle emissioni, ponendo al centro il benessere dei cittadini.
La resilienza, intesa come capacità di affrontare e superare le sfide ambientali e sociali, è un pilastro del programma. Johan Rockström sottolinea l'urgenza di un cambiamento di stile di vita, soprattutto per i paesi occidentali, a causa dell'impatto ambientale crescente.
Il modello della "città dei 15 minuti", promosso dall'urbanista Carlos Moreno, prevede che tutti i servizi essenziali (lavoro, negozi, scuole, sanità, tempo libero) siano raggiungibili a piedi o in bicicletta entro 15 minuti. Questo favorisce prossimità, accessibilità, sostenibilità, comunità e resilienza, riducendo la dipendenza dal trasporto motorizzato e rafforzando i legami sociali.
Il PSUS di Foligno si basa su una visione interdisciplinare per migliorare la qualità della vita e dell'abitare, coinvolgendo le sei funzioni sociali urbane: vivere, lavorare, rifornire, curare, imparare e divertirsi. L'obiettivo è migliorare le connessioni tra servizi culturali e sociali, diffondere servizi ecosistemici e rafforzare le relazioni attraverso interventi materiali e immateriali.
L'area urbana del programma include la città storica, la città consolidata e gli spazi periurbani recenti. Le azioni previste mirano a ricucire beni e servizi all'interno di questi contesti, integrando la città storica con quella consolidata e gli spazi aperti urbani e periurbani.
L'analisi del contesto ha delineato i tessuti urbani, la rete ciclabile esistente e necessaria, le dotazioni culturali e relazionali, e gli ambiti sociali. Il potenziamento della rete ciclabile, anche attraverso l'integrazione con la ciclovia "Monte Argentario – Civitanova Marche" (Ciclovia Dei Due Mari), mira a migliorare la qualità dell'abitare, l'accesso ai servizi e la promozione turistica.
Il PSUS di Foligno, in coerenza con precedenti programmazioni (Agenda Urbana 2014-2020 – PUC2 – Quadro Strategico di Valorizzazione, PUMS e PNRR), intende creare una rete di infrastrutture culturali, ambientali e sociali per aumentare prossimità, attrattività, accessibilità e vivibilità. Si prevede la realizzazione di spazi e attrezzature pubbliche per servizi collettivi e turistici, potenziamento della biodiversità, miglioramento ecologico, climatico e della sicurezza urbana, arricchimento dell'offerta culturale e rinnovamento delle politiche sociali.
Le infrastrutture di collegamento, in particolare le vie ciclabili ottimizzate, sono strategiche per connettere le funzioni urbane e ridurre l'uso di auto e ciclomotori, migliorando la qualità dell'aria. L'introduzione di innovazioni digitali (piattaforma software per la gestione digitale dei servizi integrati Smart City, QGIS) garantirà efficienza e sicurezza della viabilità.
L'approccio "di sistema" del programma sviluppa la rigenerazione di spazi verdi, essenziali per attività all'aperto e per rafforzare il legame con il patrimonio ambientale. La valorizzazione e riqualificazione degli attrattori storici e culturali è fondamentale, poiché ospitano funzioni amministrative, culturali, divulgative e sociali. Il programma implementa servizi di inclusione sociale e lavorativa, supporto alle famiglie, economia e innovazione sociale, posizionandoli in spazi urbani facilmente accessibili per favorire la crescita sinergica di Foligno e la sua qualità della vita.
Leggi il PSUS AU Foligno
Approvato con DGR 592 del 19/6/2025
