Le fonti energetiche rinnovabili rappresentano un pilastro fondamentale per la transizione ecologica e la sicurezza energetica del nostro territorio.
Il 30 dicembre 2024 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 190/2024 recante “Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118.”
Tale decreto, anche noto come Testo unico rinnovabili, ha introdotto importanti misure di semplificazione e razionalizzazione dei regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e relative opere connesse o infrastrutture indispensabili (FER).
In particolare il decreto individua tre differenti e alternative tipologie di regime amministrativo, quali:
- attività libera
- procedura abilitativa semplificata (PAS)
- autorizzazione unica (AU)
Nel quadro delle procedure autorizzative per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, si evidenzia l’obbligo, in capo ai proponenti, di effettuare una verifica dell’effetto cumulo derivante dalla presenza di più impianti della stessa tipologia, esistenti o autorizzati, ubicati in aree contigue o comunque afferenti allo stesso contesto territoriale, ai fini della qualificazione dell’intervento e della relativa disciplina amministrativa allo stesso applicabile ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 190/2024.
L’analisi dell’effetto cumulo si configura come strumento essenziale per garantire un corretto inserimento degli impianti nel contesto ambientale, paesaggistico e territoriale, evitando fenomeni di concentrazione eccessiva tali da compromettere l’equilibrio del territorio.
A tal fine la Regione Umbria, per agevolare l’adempimento degli obblighi di legge da parte dei soggetti proponenti e favorire una pianificazione energetica coerente con i principi di sostenibilità e tutela del territorio, rende disponibile la localizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili autorizzati con il procedimento di Autorizzazione Unica di competenza regionale.
Il suddetto elenco viene aggiornato periodicamente ma si precisa che tale elenco ha carattere meramente indicativo e non esaustivo e che non esonera in alcun modo i soggetti proponenti dall’obbligo di effettuare tutte le verifiche e gli approfondimenti necessari, anche mediante l’acquisizione di ulteriori dati e informazioni, ai fini della corretta valutazione dell’effetto cumulo.
Tramite i link di cui ai seguenti punti è possibile scaricare:
- Elenco delle istanze di impianti di produzione di energia elettrica autorizzati con procedimento di Autorizzazione Unica (formato pdf)
- Mappa regionale degli impianti di produzione di energia elettrica autorizzati (formato pdf)
- Mappa regionale degli impianti di produzione di energia elettrica in progetto (formato pdf)
- File geopackage contenente il layer dei limiti amministrativi delle Amministrazioni comunali della Regione Umbria, quello degli impianti di produzione di energia elettrica autorizzati con A.U. e quelli con procedimento in corso.
Modulistica
Le rilevanti modifiche ai regimi autorizzativi introdotte con il D.Lgs. n. 190/2024 hanno reso necessario modificare ed implementare i modelli già adottati con DGR 165 del 05/03/2025; pertanto la Giunta Regionale, con proprio atto n. 883 del 10/09/2025, ha approvato la nuova modulistica relativa alla costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili con relative opere connesse ed infrastrutture indispensabili nel caso di:
• Istanze di Autorizzazione Unica, di cui all’art. 9 del D.Lgs. n. 190/2024, di competenza regionale:
- fotovoltaici (Allegato A1);
- eolici (Allegato A2);
- idroelettrici (Allegato A3);
- a biomasse/biogas/gas di discarica/gas residuati dai processi di depurazione/biometano (Allegato A4);
- sistemi di accumulo (Allegato A5);
- geotermoelettrici (Allegato A6);
- solari termodinamici, pompe di calore, solari termici, cogenerazione, generatori di calore, elettrolizzatori (Allegato A7).
• Comunicazione di Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), di cui all’art. 8 del D.Lgs. n. 190/2024, di competenza comunale:
- fotovoltaici (Allegato B1);
- eolici (Allegato B2);
- idroelettrici (Allegato B3);
- a biomasse/biogas/gas di discarica/gas residuati dai processi di depurazione/biometano (Allegato B4);
- sistemi di accumulo (Allegato B5);
- sonde geotermiche a circuito chiuso, solari termici, pompe di calore, cogenerazione, generatori di calore, elettrolizzatori, geotermoelettrici esistenti (Allegato B6);
- torri anemometriche (Allegato B7).
• Interventi sottoposti a VIA di competenza regionale, per la presentazione dell’Allegato all’istanza per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.):
- fotovoltaici (Allegato C1);
- eolici (Allegato C2);
- idroelettrici (Allegato C3);
- a biomasse/biogas/gas di discarica/gas residuati dai processi di depurazione/biometano (Allegato C4);
- geotermoelettrici (Allegato C5);
- solari termodinamici, pompe di calore, solari termici, cogenerazione, generatori di calore (Allegato C6).
Restano validi i format relativi all’avviso di intervenuto perfezionamento del titolo abilitativo della PAS, che il soggetto proponente, ai sensi di quanto disposto all’art. 8 comma 9 del D.Lgs. n. 190/2024, è tenuto a pubblicare sul B.U.R. per interventi di nuova costruzione (Allegato D1) o per modifica di impianti esistenti (Allegato D2) di cui alla DGR 165 del 05/03/2025.
In data 18 ottobre 2025 è entrata in vigore la legge regionale 16 ottobre 2025, n. 7 “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro”, unitamente all’Avviso di rettifica pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – Serie generale n. 53 del 29 ottobre 2025. La legge disciplina, in modo differenziato in base alla fonte energetica e alla tipologia di impianto, i criteri per l’individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (“impianti FER”).

Modulo informativo: Comuni e Province trasmettono alla Regione, entro il 31 gennaio di ogni anno, il modulo informativo di cui all'art. 3 comma 7 del R.R. 7/2011, contenente le informazioni ed i dati relativi alle procedure di propria competenza (Modulo Comuni - Modulo Province).
Presentare la procedura abilitativa semplificata (PAS) per impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - VAI AL SERVIZIO
Normativa
Documenti
Shape files con sistema di riferimento: "Ellissoide: Gauss Boaga;Proiezione: Roma 40 fuso EST
Elenco aree di tipo SIC e ZPS con indicazione della classe
Elenco centri abitati ISTAT 2001 - formato pdf
Elenco centri abitati ISTAT 2001 - formato .ods
Centri abitati - Tabella in forma cartografica realizzata alla scala 1:150.000