COSA SONO LE INFIORATE ARTISTICHE
L’antica arte di “infiorare il suolo” è una tradizione secolare profondamente radicata nel territorio umbro e legata alla celebrazione del Corpus Domini. Oltre a rappresentare un prezioso patrimonio culturale e identitario da tutelare e trasmettere, questa tradizione continua a riunire ogni anno intere comunità locali che si adoperano alla sua spettacolare realizzazione, richiamando numerosi visitatori attratti dalle distese fiorite che decorano le vie dei borghi umbri.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Con l’approvazione della legge regionale n. 15 del 19 settembre 2024, la Regione Umbria ha formalizzato il proprio impegno nella valorizzazione e tutela della tradizione delle infiorate artistiche. Oltre a sostenere concretamente la loro realizzazione, la normativa mira a promuovere tutte le iniziative capaci di diffondere e trasmettere l’arte delle infiorate, incentivando il dialogo intergenerazionale e lo scambio culturale, anche internazionale. Il fine della normativa regionale è perciò volto a preservare l’eccellenza artistica delle infiorate, promuovendo un equilibrio virtuoso tra continuità della tradizione e apertura all’innovazione.
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
Con la legge regionale n. 15 del 2024, la Regione Umbria riconosce le infiorate artistiche come espressione del proprio patrimonio culturale immateriale, promuovendone attivamente la tutela, la valorizzazione e la diffusione. La normativa prevede l’erogazione di contributi a sostegno delle iniziative legate alla realizzazione e trasmissione di questa tradizione. Con la prossima pubblicazione dell’Avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale Regionale, sarà possibile presentare le domande di finanziamento per l’anno 2025.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNUALE
Le domande di contributo per i progetti relativi alle infiorate artistiche realizzati nel corso del 2025 potranno essere presentate a partire dal giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione (B.U.R.), ossia dal 23 ottobre 2025 e fino alla scadenza improrogabile del giorno 3 novembre 2025.
L’istanza, corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere trasmessa esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: direzionerisorse.regione@postacert.it.
Ai fini della corretta compilazione, è obbligatorio utilizzare esclusivamente la modulistica ufficiale disponibile a lato di questa pagina, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni contenute nel Bando di Avviso.
Sia l’istanza che gli allegati dovranno essere inviati unicamente in formato PDF. Tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda sono consultabili nel Bando di Avviso pubblico, disponibile in calce a questa pagina.
___________________________________________________________________________________
Contatti:
Dott.ssa Maria Aurora Cavarra – macavarra@regione.umbria.it – 0755045574
Dott.ssa Margherita Renzo – mrenzo@regione.umbria.it - 0755045492