CONVEGNI SEMINARI, EVENTI
Agenda Urbana Perugia: evento 25 settembre 2025 Teatro Bertolt Brecht di San Sisto
Agenda Urbana Perugia: evento 25 settembre 2025 Teatro Bertolt Brecht di San Sisto

Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 18, presso il Teatro Bertolt Brecht di San Sisto, si è tenuto l’incontro pubblico “Rigenerare l’Umbria – Agenda Urbana a Perugia”, un appuntamento a ingresso libero e gratuito che ha registrato una grande partecipazione di cittadini. L’evento è stato un’importante occasione di confronto, durante la quale il pubblico ha potuto intervenire con domande e osservazioni, mostrando vivo interesse per il futuro della città.

Agenda Urbana rappresenta una grande opportunità per rinnovare le principali città dell’Umbria grazie ai fondi europei, con l’obiettivo di renderle più vivibili, inclusive e sostenibili. Attraverso i Programmi Urbani di Sviluppo Sostenibile si promuovono cultura, socialità, mobilità dolce e tutela dell’ambiente, favorendo al tempo stesso l’innovazione digitale.

A San Sisto sono previsti interventi significativi: la ristrutturazione del Teatro Bertolt Brecht e della biblioteca Sandro Penna, la realizzazione della nuova Piazza Valentino Martinelli e il recupero del Cva Due Torri. Questi progetti offriranno spazi moderni dedicati all’incontro, alla cultura e alla socialità. Anche gli interventi sulla mobilità sostenibile, sulle aree verdi e sui sistemi di monitoraggio ambientale contribuiranno a migliorare la qualità della vita e la sicurezza del quartiere.

Anche il quartiere di Monteluce sarà protagonista della rigenerazione urbana, con la riqualificazione della bocciofila di Sant’Erminio, del Cva e degli spazi circostanti, che diventeranno luoghi multifunzionali e aperti alla comunità, capaci di valorizzare la storia del quartiere e proiettarlo verso il futuro.

Agenda Urbana non è soltanto un programma di lavori, ma un impegno concreto per costruire una città moderna, solidale e sostenibile, in cui i cittadini sono protagonisti del cambiamento.

È l’Europa che investe nel futuro di Perugia.

Guarda il video di Agenda Urbana Perugia!

 

 


Agenda Urbana a Foligno: evento 21 ottobre 2025 Palazzo Trinci Sala Faloci Pulignani
Agenda Urbana a Foligno: evento 21 ottobre 2025 Palazzo Trinci Sala Faloci Pulignani

Martedì 21 ottobre 2025, alle ore 17.30, presso Palazzo Trinci – Sala Faloci Pulignani, si è svolto l’incontro pubblico “Rigenerare l’Umbria – Agenda Urbana a Foligno”, un evento a ingresso libero e gratuito che ha visto una grande partecipazione della cittadinanza. Numerosi cittadini hanno preso parte all’iniziativa, dimostrando interesse e curiosità verso i progetti di rigenerazione urbana e ponendo domande ai relatori per comprendere meglio le trasformazioni che interesseranno la città.

Agenda Urbana rappresenta una straordinaria opportunità per rinnovare le principali città dell’Umbria grazie ai fondi europei, con l’obiettivo di renderle più vivibili, inclusive e sostenibili. Attraverso i Programmi Urbani di Sviluppo Sostenibile, si promuovono cultura, socialità, mobilità dolce, tutela ambientale e innovazione digitale.

Il progetto di Foligno si ispira al modello della “città dei 15 minuti”, in cui servizi, opportunità e spazi pubblici sono sempre più vicini ai cittadini. La rigenerazione parte dal paesaggio, con nuovi alberi lungo la ciclopedonale che collega il Parco sportivo di Sterpete al Parco degli Animali, interventi di imboschimento e l’introduzione di sistemi di irrigazione intelligenti per tutelare la salute del verde urbano.

Sono previsti nuovi tratti ciclopedonali che collegheranno quartieri, scuole e parchi — da Via Arcamone a Porta Todi, da Viale Ancona a Porta Romana, fino all’area dell’Istituto Scarpellini — favorendo una mobilità più sostenibile. Un ponte sospeso tra Palazzo Trinci e Palazzo Orfini-Podestà creerà inoltre un suggestivo itinerario culturale nel cuore della città, connettendo i luoghi simbolo della storia di Foligno.

Il Parco dei Canapè sarà riqualificato come spazio dedicato al benessere psico-fisico della comunità, mentre il Parco sportivo di Sterpete diventerà un moderno centro polivalente per sport e tempo libero. Interventi di valorizzazione interesseranno anche il Palazzo Orfini-Podestà, la Biblioteca Dante Alighieri e il cortile annesso, nonché Palazzo Deli, che ospiterà il nuovo Centro Famiglia, luogo di incontro e sostegno per la comunità.

Foligno diventa così una città più intelligente: l’evoluzione della piattaforma smart city migliorerà la gestione del traffico e della mobilità, mentre il digital twin consentirà il monitoraggio e la gestione in tempo reale delle infrastrutture urbane.

Agenda Urbana è molto più di un programma di lavori: è un impegno concreto per costruire una città moderna, solidale e sostenibile.
È l’Europa che investe nel futuro di Foligno.

Guarda il video di Agenda Urbana Foligno

 


2-6 LUGLIO 2025: le Politiche del Lavoro al desk della Regione Umbria
2-6 LUGLIO 2025: le Politiche del Lavoro al desk della Regione Umbria

Dal 2 al 6 luglio 2025 si è svolta a Perugia la manifestazione “L’Umbria che spacca” in occasione della quale la Regione Umbria è stata presente con un desk dedicato al Rafforzamento delle politiche attive del lavoro organizzato in collaborazione con ARPAL.

Il desk nel quale erano presenti esperti che hanno fornito tutte le informazioni e i chiarimenti riguardanti le politiche del lavoro, è stato una importante occasione per dare visibilità ai temi delle Politiche di coesione.

Il progetto “Rafforzamento delle politiche attive del lavoro” è una delle operazioni di importanza strategica del Programma regionale FSE+ 2021-2027 della Regione Umbria. Il progetto è finalizzato a favorire l'inserimento e il reinserimento lavorativo e modernizzare i servizi per l'impiego. 

Al desk vi è stata una grande partecipazione di pubblico, soprattutto di giovani, che hanno potuto avere tutte le informazioni legate ai temi dell’occupazione.


Operazione di importanza strategica Rafforzamento Politiche Attive del Lavoro: evento di lancio 9 Aprile 2025
Operazione di importanza strategica Rafforzamento Politiche Attive del Lavoro: evento di lancio 9 Aprile 2025

Tra il 9 e 13 aprile 2025 si è svolta a Perugia la XIX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo che è stata una importante occasione per dare visibilità ai temi delle Politiche di coesione.

ll Programma della Regione Umbria FSE+ 2021-2027 era presente con un panel intitolato  "Rafforzamento politiche attive del Lavoro: la strategia del Programma regionale FSE+ della Regione Umbria" che la Regione ha organizzato in collaborazione con ARPAL ed ha affrontato le tematiche relative alle politiche del lavoro volte a favorire l'inserimento e il reinserimento lavorativo e modernizzare i servizi per l'impiego dell’Umbria.

L’incontro che si è tenuto il 9 aprile 2025 presso l’Hotel Brufani di Perugia ha costituito l’evento di lancio del progetto “Rafforzamento delle politiche attive del lavoro” che rappresenta un’operazione di importanza strategica del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 della Regione Umbria.

L'evento di lancio ha visto una importante partecipazione da parte degli operatori del settore che si sono confrontati sulle tematiche affrontate.

In occasione dell’evento è stato proiettato anche un video che spiega cosa è il progetto “Rafforzamento delle politiche attive del lavoro” che si sviluppa in due linee di intervento. La prima ha l'obiettivo di favorire l'inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro, ponendo particolare attenzione a settori strategici come la transizione digitale, ecologica e industriale e la filiera turismo-cultura. Grazie a corsi di formazione mirati, si contribuisce a creare nuove opportunità professionali, con particolare attenzione a settori innovativi e in crescita. La seconda linea riguarda il rafforzamento e la modernizzazione dei Centri per l’Impiego, migliorando l’efficienza e la qualità dei servizi tramite l’adozione di tecnologie innovative e una stretta cooperazione con il Sistema Informativo nazionale del lavoro (SIU). 

Il video è disponibile anche in lingua inglese

Guarda la registrazione dell’evento


Operazione di importanza strategica SySTEAM: Evento di Lancio del progetto SySTEAM
Operazione di importanza strategica SySTEAM: Evento di Lancio del progetto SySTEAM

Si è svolto il 9 Dicembre 2024 alle ore 15.00 l'evento di lancio del progetto SySTEAM che rappresenta un’operazione di importanza strategica della Regione Umbria.

La sigla STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica) indica un insieme di approcci multidisciplinari all’istruzione che eliminano le barriere tradizionali tra materie e discipline

Il progetto SySTEAM ha lo scopo di stimolare un approccio precoce alle materie STEAM così da incidere sulle future scelte di percorsi di studio e di lavoro, nonché favorire il superamento di importanti barriere rispetto alla crescita occupazione e retributiva delle donne.

L'evento di lancio ha visto una importante partecipazione da parte degli operatori del settore che si sono confrontati sulle tematiche affrontate.

Ecco il programma dell'evento, le slide del progetto SySTEAM, le slide sulla strategia di comunicazione del progetto SySTEAM e la strategia di comunicazione

In occasione dell’evento è stato proiettato anche un video che spiega cosa è il progetto SySTEAM. Il video è disponibile anche in lingua inglese.

Al termine dell'evento è stato somministrato un questionario i cui risultati sono riportati qui.


Operazione di Importanza strategica INSIEME Tavolo tecnico del 25 luglio 2024
25 luglio 2024
Operazione di Importanza strategica INSIEME Tavolo tecnico del 25 luglio 2024

Riunione indetta dal Servizio regionale "Programmazione della rete dei servizi sociali, integrazione socio-sanitaria. Economia sociale e terzo settore" per definire e condividere con le Aree il quadro regionale e gli indirizzi programmatori delle attività di competenza del suddetto Servizio. Inoltre è stata rappresentata dalle cinque aree una breve ricognizione delle esperienze già maturate analoghe al progetto INSIEME.


Operazione di Importanza strategica INSIEME Tavolo tecnico del 29 maggio 2024
29 maggio 2024
Operazione di Importanza strategica INSIEME Tavolo tecnico del 29 maggio 2024

Mercoledì 29 maggio 2024, si è svolto il Tavolo Tecnico-Istituzionale di coprogrammazione e coprogettazione del progetto denominato “Insieme – Socializzazione e inclusione nelle aree interne della Regione Umbria” quale operazione di importanza strategica nell’ambito del PR Umbria FESR e del PR Umbria FSE+ 2021-2027. L’incontro, che ha visto la partecipazione dei referenti regionali dei servizi coinvolti nel Progetto, dei Coordinatori tecnici delle cinque Aree interne, dei referenti tecnici dell’ambito “sociale” dei comuni capofila di Area, è stata l’occasione per presentare alle Aree il modello di governance strutturato ed iniziare a costruire il progetto stesso fornendo alcune indicazioni programmatorie. Il Tavolo di lavoro regionale, aperto agli esponenti politici e tecnici delle singole Aree Interne di volta in volta interessati, è stata l’occasione per ascoltare le prime proposte provenienti dalle singole Aree rispetto alla strutturazione del Progetto, promuovendo lo scambio reciproco di esperienze, obiettivi e idee al fine di realizzare, seppur con le dovute specificità di ogni territorio, un unico grande progetto "INSIEME" per le Aree Interne della Regione Umbria

 


Il PR FSE+ 2021- 2027 all'evento Medicus 30 settembre e 7 ottobre 2023
Il PR FSE+ 2021- 2027 all'evento Medicus 30 settembre e 7 ottobre 2023

Il 30 settembre e il 7 ottobre 2023, nell'ambito dell'Evento "Medicus 2023", il Programma Regionale FSE+ 2021 - 2027 è stato protagonista di panel in cui sono stati illustrati i principali risultati raggiunti con la programmazione 2014 - 2020 e le linee di intervento per la programmazione 2021- 2027. In un desk della Regione, allestito per l'occasione nella Sala dei Notari di Perugia, è stato inoltre possibile avere informazioni sui  Fondo Sociale Europeo.

L’evento si inserisce all’interno di un programma particolarmente ricco -  che vede la partecipazione di scienziati, mondo della divulgazione e popolazione - avente ad oggetto "arte e vecchiaia". Nel corso della giornata del 30 Settembre 2023 il Direttore  alla Salute e Welfare della Regione Umbria, Massimo D'Angelo, ha illustrato le linee della programmazione regionale per la promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo

 


Il PR FSE+ della Regione Umbria al Festival Internazionale del Giornalismo 18 aprile 2024
Il PR FSE+ della Regione Umbria  al Festival Internazionale del Giornalismo 18 aprile 2024

Tra il 17 e il 21 aprile 2024 si è svolta a Perugia la XVIII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. La manifestazione ha coinvolto in modo specifico il mondo del giornalismo e dei media e ha rappresentato un'ottima  occasione per dare risalto ai temi della politica di coesione per lo sviluppo del territorio regionale.

ll Programma della Regione Umbria FSE+ 2021-2027 era presente con un panei  sul Progetto "INSIEME"., volto a favorire la socializzazione di bambini, giovani e anziani nelle aree interne della Regione Umbria, dove è più elevato il rischio di marginalizzazione. Il progetto punta sullo scambio intergenerazionale per rafforzare i legami sociali, prevenire il disagio giovanile e sviluppare la cittadinanza attiva, favorendo il radicamento dei ragazzi nel territorio. Contestualmente promuove l’invecchiamento attivo valorizzando intergenerazionalità e inclusione ed esaltando la diversità come arricchimento reciproco.

Il Progetto “INSIEME” rappresenta un’operazione di importanza strategica dei Programmi Regionali FSE+ e FESR 2021-2027 della Regione Umbria.

Guarda la registrazione dell'evento

 


Evento di lancio Programmi Regionali FESR e FSE+ 2021 -2027
Evento di lancio Programmi Regionali FESR e FSE+ 2021 -2027

Presentazione dei Programmi del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale Europeo Plus 2021- 2027 della Regione Umbria 9 Marzo 2023

L'evento ha avuto luogo il 9 marzo 2023 presso Villa Umbra (Pila, Perugia) e vi hanno partecipato oltre 300 persone
 
La registrazione dell'evento è disponibile nel nostro canale Youtube
 
Hai seguito i lavori? Partecipa al sondaggio: 5 brevi domande. La tua opinione conta!
 
 
Durante l'evento sono stati presentati i video del PR FESR e del PR FSE+, visionabili nel Canale YouTube FESR.
 

Puoi anche scaricare le slide presentate dai relatori durante la mattinata:

 

Verso la nuova programmazione 2021-2027