Salta al contenuto
Istruzione
Direzione Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale
Direttore dott. Bei Adriano
Via Mario Angeloni 61, 06124 Perugia
Tel. 075/5045190
Servizio Istruzione, Università, Diritto allo studio e ricerca
Dirigente dott. Giuseppe Merli
Via Mario Angeloni 61, 06124 Perugia
Tel. 075/504.5420
Fax 075/504.5569

Notizie

EMERGENZA COVID-19
Sostegno alle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado. L'intervento potrà consentire ad ampliare la platea degli studenti in grado di accedere alla didattica a distanza.

A seguito dell'emergenza COVID-19, la Giunta Regionale con Deliberazione n. 214 del 25 marzo 2020, ha preso atto delle difficoltà riscontrate sul territorio nella prosecuzione delle attività didattiche in modalità online.

Allegato A - Elenco Scuole beneficiarie

Determina di impegno e liquidazione n.2893 del 2 aprile 2020

Allegato 1 - Elenco beneficiari

 


EMERGENZA COVID-19
Sostegno Servizi Socio-educativi per la prima infanzia pubblici e privati

La Giunta Regionale ha approvato con deliberazione n. 229 del 1° aprile 2020 la somma complessiva di 382.529,42 euro, con l'intento di contenere le difficoltà conseguenti alla sospensione dell'attività educativa dovuta al protrarsi dell'epidemia da COVID-19.

Allegato A - Riparto servizi socio-educativi privati e convenzionati

Allegato B - Sostegno servi socio-educativi pubblici

Determina di impegno e liquidazione n. 2943 del 3 aprile 2020

Allegato 1 - Elenco beneficiari

Per i Comuni - Modello di rendicontazione dei contributi


In Evidenza

Indietro

POR cosè e cosa finanzia

Il POR FSE umbria 2007-2013
COS'È? COSA FINANZIA?

In questa pagina si descrive, in estrema sintesi, il legame che intercorre fra l'Europa, il Fondo Sociale Europeo e l'Umbria, i relativi finanziamenti e le loro possibilità di utilizzo.

230.417 milioni di Euro, questa la "dote" che il Fondo Sociale Europeo (FSE), che agisce sullo sviluppo del territorio tramite la crescita professionale delle persone, destina al territorio umbro per realizzare progetti che hanno l'obiettivo di accrescere:
 

  • la competitività regionale, cioè produrre meglio e di più in Umbria grazie all'innovazione, nel rispetto dell'ambiente;
  • l'occupazione, cioè la creazione di un maggiore numero di posti di lavoro in tutta la regione e di migliore qualità per tutti, inclusi i soggetti più "deboli".
     

Per questo motivo il documento, approvato dalla Commissione Europea, che contiene il programma di utilizzo delle somme a disposizione dell'Umbria, con le indicazioni per la realizzazione dei progetti di istruzione, formazione, lavoro, si chiama proprio Programma Operativo Regionale (POR) Umbria FSE obiettivo "competitività regionale ed occupazione" 2007-2013; dove:

  • l'obiettivo identifica quelle regioni europee non considerate territori in difficoltà perché hanno un Prodotto Interno Lordo (Pil) per abitante superiore al 75% rispetto al Pil medio dell'Unione;
  • il riferimento al periodo 2007-2013, indica l'arco temporale di utilizzo dei fondi.
     

Per i motivi sopra esposti il POR Umbria FSE obiettivo 2 è un documento importantissimo.
Si divide in Assi; ad ogni asse corrisponde una priorità, cioè la "ragione" per cui bisogna spendere le somme assegnate.

La tabella qui messa a disposizione, tratta proprio dal documento, rende esplicita la scelta dell'Umbria di destinare la percentuale maggiore di fondi per finanziare progetti rivolti a contrastare la disoccupazione.

Asse

Priorità

Importo

Adattabilità

Formazione lavoratori occupati

46.444.432,00

Occupabilità

Inserimento lavorativo di disoccupati/inoccupati

75.782.775,00

Inclusione sociale

Inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati

38.888.530,00

Capitale Umano

Formazione permanente, ricerca e innovazione

50.355.854,00

Transnazionalità ed Interregionalità

Mobilità dei lavoratori, scambio di buone pratiche a livello nazionale e transnazionale

9.971.416,00

Assistenza Tecnica

Supporto all'attività delle autorità di gestione

8.974.281,00

TOTALE

 

230.417.088,00

Per informazioni su Europa, Politica di Coesione, FSE, Istituzioni europee e POR si rimanda l'utenza ai link e ai documenti sotto inseriti.
 

La strategia regionale negli ambiti di intervento del Fondo Sociale Europeo è parte integrante e decisiva della più ampia strategia di sviluppo economico, sociale e civile dell'Umbria.