Assegnazione degli spostamenti

L' assegnazione degli spostamenti del trasporto privato alla rete infrastrutturale è effettuata sulla base del calcolo di impedenza dei diversi percorsi che collegano le coppie di zone, la ricerca del percorso minimo, e mediante l'utilizzo di algoritmi di assegnazione presenti nel software specializzato.
L' impedenza di un itinerario tra due zone per il trasporto privato si compone dell'impedenza della connessione, dell'impedenza degli archi e dell'impedenza delle manovra di svolta. L'impedenza di un arco è una funzione definita dall'utenza e può essere calcolata sulla base di variabili del tipo : il tempo di viaggio a rete carica, la lunghezza, il costo del pedaggio stradale, il tipo di arco etc.,
L' algoritmo di assegnazione utilizzato nel sistema è del tipo all'equilibrio, una procedura basata sul risultato dell'assegnazione incrementale tramite iterazioni multistadio.
La procedura utilizzata per l'assegnazione degli spostamenti nel trasporto pubblico è quella basata sugli orari che prende in considerazione, non tanto il cadenzamento medio delle corse, quanto piuttosto lo specifico orario di partenza ed arrivo alle fermate confrontandolo con la fascia oraria di partenza preferita dagli utenti.
Per l'assegnazione degli spostamenti è utilizzata la funzione di impedenza, sia in fase di individuazione degli itinerari ottimali dato un orario di partenza, sia per ripartire il flusso nei diversi itinerari connessi ai diversi orari di partenza. In questo caso l' impedenza del percorso è misurata dal tempo percepito di viaggio, è ridotta in base all'utilità temporale rispetto alla fascia di partenza preferita ed è incrementata in base al costo del servizio.
Il tempo percepito di viaggio è misurato da : tempo di trasporto + tempo di accesso + tempo di uscita + tempo a piedi per trasbordo + tempo di attesa iniziale + tempo di attesa ai trasbordi + n.dei trasbordi x penalità di trasbordo 
L'attività di calibrazione consente di mettere a punto il modello matematico sulla base dei dati osservati, permettendo la riproduzione degli equilibri attuali fra domanda e offerta di trasporto.
La calibrazione consiste nella ottimizzazione dei parametri e delle caratteristiche che descrivono il sistema dei trasporti nel suo complesso (funzioni di deflusso per il trasporto privato, pesi attribuiti alle diverse variabili presenti nell'assegnazione della domanda di trasporto pubblico ecc.), cercando di ottenere una elevata correlazione tra flussi di traffico stimato dal modello di assegnazione e quelli rilevati.
Le grandezze per le quali si ricerca la corrispondenza sono i flussi veicolari sulla rete per il trasporto privato ed i passeggeri trasportati per il trasporto pubblico.
Le prime operazioni nel processo di calibrazione sono l'analisi della regressione lineare tra i valori stimati e quelli rilevati e il successivo screening delle situazioni isolate e diffuse di maggiore anomalia; in una fase successiva si effettua la correzione dei casi in cui si è individuato l'errore di modellizzazione.


Infrastrutture per la Mobilità e Trasporto pubblico locale
Dirigente: Ing. Leonardo Naldini
Piazza Partigiani 1 - 06121 Perugia
Tel. 075 504 2660

Aggregatore Risorse

Indietro

Trasporto turistico

Attività di noleggio autobus con conducente
 

Le Imprese che intendono ottenere l'autorizzazione regionale all'esercizio dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante il noleggio di autobus con conducente devono:

  • essere preventivamente autorizzate dagli Uffici provinciali della Direzione Generale MCTC di Perugia o Terni ad esercitare la professione di trasportatore su strada ed ottenere la conseguente iscrizione al REN - Registro Elettronico Nazionale;
  • successivamente possono richiedere alla Regione Umbria l'autorizzazione per l’accesso al mercato per esercitare l'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante il noleggio di autobus con conducente.

L’autorizzazione costituisce titolo legale per l'accesso al mercato ed è indispensabile per procedere all'immatricolazione dei veicoli ai sensi degli articoli 93 e 94 del Codice della strada.

E’ necessario poi chiedere il rilascio di copia conforme dell'autorizzazione per ciascun autobus immatricolato da conservare con la carta di circolazione.

La Regione Umbria ha ravvisato la necessità di procedere ad una completa revisione ed adattamento della modulistica vigente, adeguandola con particolare riferimento al D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm. e ii. e al D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm. e ii., a tal fine è stata adottata la Deliberazione della Giunta Regionale 10 marzo 2021 n. 170, pubblicata sul BUR n. 21 del 24 marzo 2021, supplemento ordinario n.2.

Con il medesimo atto è stata approvata la nuova modulistica che dovrà essere utilizzata a far data dal 24 marzo 2021.

Per il pagamento della marca da bollo è possibile utilizzare il canale Pago PA collegandosi alla pagina  https://pagoumbria.regione.umbria.it.

 

Per l’aggiornamento del Registro Regionale delle imprese di Noleggio con conducente, in fondo alla pagina si possono scaricare i seguenti documenti:

  • DD 5025/2021 Aggiornamento registro regionale noleggio con conducente
  • Allegato A aggiornamento registro -Procedura
  • Allegato A1 aggiornamento registro -Dati aziendali
  • Allegato A2 aggiornamento registro -Dati automezzi
  • Allegato A3 aggiornamento registro -Dati dipendenti

Le imprese già presenti nell'elenco regionale, devono infatti compilare e spedire questa documentazione ai fini della loro permanenza nell'elenco stesso.

 

Registro regionale delle Imprese esercenti l'attività di noleggio autobus con conducente - Aggiornato al 31/12/2024

Registro regionale N.C.C.