L' assegnazione degli spostamenti del trasporto privato alla rete infrastrutturale è effettuata sulla base del calcolo di impedenza dei diversi percorsi che collegano le coppie di zone, la ricerca del percorso minimo, e mediante l'utilizzo di algoritmi di assegnazione presenti nel software specializzato.
L' impedenza di un itinerario tra due zone per il trasporto privato si compone dell'impedenza della connessione, dell'impedenza degli archi e dell'impedenza delle manovra di svolta. L'impedenza di un arco è una funzione definita dall'utenza e può essere calcolata sulla base di variabili del tipo : il tempo di viaggio a rete carica, la lunghezza, il costo del pedaggio stradale, il tipo di arco etc.,
L' algoritmo di assegnazione utilizzato nel sistema è del tipo all'equilibrio, una procedura basata sul risultato dell'assegnazione incrementale tramite iterazioni multistadio.
La procedura utilizzata per l'assegnazione degli spostamenti nel trasporto pubblico è quella basata sugli orari che prende in considerazione, non tanto il cadenzamento medio delle corse, quanto piuttosto lo specifico orario di partenza ed arrivo alle fermate confrontandolo con la fascia oraria di partenza preferita dagli utenti.
Per l'assegnazione degli spostamenti è utilizzata la funzione di impedenza, sia in fase di individuazione degli itinerari ottimali dato un orario di partenza, sia per ripartire il flusso nei diversi itinerari connessi ai diversi orari di partenza. In questo caso l' impedenza del percorso è misurata dal tempo percepito di viaggio, è ridotta in base all'utilità temporale rispetto alla fascia di partenza preferita ed è incrementata in base al costo del servizio.
Il tempo percepito di viaggio è misurato da : tempo di trasporto + tempo di accesso + tempo di uscita + tempo a piedi per trasbordo + tempo di attesa iniziale + tempo di attesa ai trasbordi + n.dei trasbordi x penalità di trasbordo
L'attività di calibrazione consente di mettere a punto il modello matematico sulla base dei dati osservati, permettendo la riproduzione degli equilibri attuali fra domanda e offerta di trasporto.
La calibrazione consiste nella ottimizzazione dei parametri e delle caratteristiche che descrivono il sistema dei trasporti nel suo complesso (funzioni di deflusso per il trasporto privato, pesi attribuiti alle diverse variabili presenti nell'assegnazione della domanda di trasporto pubblico ecc.), cercando di ottenere una elevata correlazione tra flussi di traffico stimato dal modello di assegnazione e quelli rilevati.
Le grandezze per le quali si ricerca la corrispondenza sono i flussi veicolari sulla rete per il trasporto privato ed i passeggeri trasportati per il trasporto pubblico.
Le prime operazioni nel processo di calibrazione sono l'analisi della regressione lineare tra i valori stimati e quelli rilevati e il successivo screening delle situazioni isolate e diffuse di maggiore anomalia; in una fase successiva si effettua la correzione dei casi in cui si è individuato l'errore di modellizzazione.
Aggregatore Risorse
NOLEGGIO CON CONDUCENTE DI AUTOBUS – NUOVO SOFTWARE GESTIONALE
La Regione Umbria ha realizzato il Catasto Stradale Digitale Regionale, comprensivo della PIATTAFORMA DIGITALE INTEGRATA, articolata in applicativi gestionali tra cui uno specifico per le Autorizzazioni regionali al Noleggio con Conducente (NCC) – (legge regionale 15/2004).
In considerazione di quanto realizzato, come già comunicato agli interessati lo scorso 19 dicembre 2024, a decorrere dal 01 Gennaio 2025 tutte le ditte autorizzate al Noleggio con Conducente di autobus per inviare istanze e/o richieste riguardanti il Noleggio con Conducente dovranno utilizzare esclusivamente l’applicativo gestionale utilizzando il seguente link:
https://catasto-extranet.regione.umbria.it
L’accesso alla PIATTAFORMA consente di:
- Visionare i dati anagrafici della ditta e del Legale rappresentante;
- Visionare l’anagrafica di ogni singolo autobus collegato all’Autorizzazione NCC;
- Scaricare i documenti collegati ad ogni singolo autobus;
- Generare e trasmettere istanze/richieste per immatricolazione di nuovi autobus e copie conformi dell’Autorizzazione;
- Comunicare la dismissione / alienazione di un autobus;
- Generare e trasmettere richieste di variazione dell’Autorizzazione per cambio sede legale e/o denominazione della ditta (mantenendo la stessa P.IVA).
Eventuali informazioni potranno essere richieste, il lunedì e il giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, ai nominativi di seguito indicati:
- Daniela Faraghini – Tel 075 504 2697
- Dott. Luca Squadroni – Tel. 075 504 2615