La certificazione fitosanitaria per l'esportazione
La certificazione fitosanitaria è necessaria per la merce destinata ai Paesi non aderenti all'Unione Europea, in conformità con la loro normativa e viene rilasciata a seguito di ispezione al momento della partenza nei luoghi di produzione e/o di commercializzazione.
La normativa di riferimento è costituita dal DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021 , n. 19 (che sostituisce il D.Lgs 214/2005) e dai Regolamenti (UE) 2016/2031 e (UE) 2019/2072 i cui allegati vengono costantemente aggiornati e costituiscono il riferimento per l’importazione nell’Unione Europea. In particolare, l'allegato VI del Regolamento UE 2019/2072 elenca i vegetali e prodotti vegetali di cui è vietata l'importazione e l'allegato XI i vegetali e prodotti vegetali che devono essere sottoposti a controllo fitosanitario.
Le ditte che esportano nei Paesi extra europei le merci che necessitano di essere accompagnate dal Certificato fitosanitario per l'esportazione, devono essere iscritte al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP), gestito dal Servizio Fitosanitario regionale istituito presso la Regione Umbria. La registrazione va fatta sul Portale servizi della Regione Umbria
La certificazione viene rilasciata dal Servizio Fitosanitario Regionale a seguito di ispezione al momento della partenza nei luoghi di produzione e/o di commercializzazione/stoccaggio (dogane ad esempio) eseguita da parte degli Ispettori fitosanitari (dipendenti regionali).
È necessario presentare la richiesta d'ispezione dei vegetali o prodotti vegetali da esportare almeno 24 ore prima della spedizione, in modo da permettere i necessari controlli documentali e fitosanitari.
Si ricorda che il certificato fitosanitario per l’esportazione deve accompagnare sempre la merce ed ha durata di 14 giorni dalla data di emissione al momento in cui la spedizione lascia l’Italia o altro Paese comunitario. In caso di scadenza deve essere inoltrata una nuova richiesta con pagamento della tariffa fitosanitaria. In caso di smarrimento del documento è necessario effettuare una denuncia presso le autorità preposte o una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
La richiesta di ispezione per l’esportazione ai fini del rilascio del Certificato Fitosanitario deve essere presentata esclusivamente on line, per potervi accedere è necessario accreditarsi preventivamente al Sistema Pubblico di Identità digitale (SPID), collegandosi al portale servizi della Regione Umbria
è possibile scaricare il Manuale della procedura informatizzata per Richiesta di ispezione.
Il pagamento della tariffa fitosanitaria deve essere effettuato online attraverso il servizio PAGOUMBRIA (Scarica il manuale) a cui si viene automaticamente indirizzati a conclusione della procedura online di compilazione della richiesta.
Per informazioni inviare una email al seguente indirizzo: fitosanitario@regione.umbria.it
____________________________________________________________________________________
Nulla osta all'importazione materiale sementiero
Per importare da Paesi Terzi le sementi di alcune specie foraggere, oleaginose e da fibra, di cereali e di ortive come indicato nell'allegato I del DM 4 giugno 1997, occorre essere in possesso di un nulla-osta per l'importazione, per commercializzarle sul mercato italiano o comunitario. Sono escluse le sementi di specie ornamentali.
A partire dal 14 dicembre 2019 i richiedenti devono essere iscritti al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP), istituito ai sensi del Regolamento (UE) 2016/2031 presso il Servizio Fitosanitario Regione Umbria ottenendo apposita autorizzazione all’importazione.
Il nulla-osta ha validità di mesi tre dalla data di rilascio.
Il modello di richiesta del nulla osta e l'autodichiarazione va spedita via PEC a:
Direzione regionale Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale
Servizio Fitosanitario Regionale
Via M. Angeloni 61 - 06124 Perugia