Il Programma Regionale FSE+, adottato dalla Commissione Europea con Decisione di Esecuzione C(2022) 8610 del 23/11/2022 è il documento con cui la Regione Umbria delinea per il periodo 2021-2027 la propria strategia di programmazione delle risorse del Fondo sociale europeo.
Il Programma FSE+ avrà a disposizione per il prossimo settennio euro 289.692.900,00, di cui 11.587.716,00 destinati all’assistenza tecnica.
Il Programma Regionale (PR) FSE Plus 2021-2027 della Regione Umbria è stato predisposto in coerenza con le priorità dettate dall’Accordo di Partenariato e dalle sfide tracciate nelle raccomandazioni specifiche per paese del 2020, in complementarietà e sinergia con il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR).
L’azione del Programma regionale è intesa a contrastare alcune delle disparità di accesso ai servizi di interesse generale; si intendono pertanto fronteggiare i cosiddetti “fallimenti di mercato”, intervenendo in maniera rilevante verso le categorie maggiormente svantaggiate e più lontane dal mercato del lavoro che fino ad ora le politiche pubbliche hanno intercettato meno, e con meccanismi di anticipazione dei fabbisogni professionali e occupazionali non completamente emergenti dal mercato andando così a rafforzare la finalità ultima della politica di coesione. Il Programma è volto all’allargamento della base occupazionale, con particolare riferimento ai giovani e alle donne, al miglioramento delle competenze delle persone per un rapido inserimento nei mercati transizionali, ad accrescere la qualità del lavoro, sviluppando l’innovazione economica e sociale della Regione, favorendo la partecipazione allo sviluppo economico di tutti i cittadine e le cittadine e promuovendo la mobilità sociale, in maniera da assicurare la massima coesione economico e sociale, territoriale, di genere e generazionale.
Struttura del PR FSE+ 2021-2027
La struttura del PR si articola in 4 Priorità/Assi:
-
Occupazione
-
Istruzione e formazione
-
Inclusione sociale
-
Occupazione giovanile
ad esse si aggiunge l’Assistenza Tecnica di supporto all'attuazione del Programma.
Ogni priorità prevede obiettivi specifici articolati in diverse azioni finalizzate al perseguimento di target specifici.
La strategia del PR FSE Plus 2021-2027 si basa su una crescita sostenibile, inclusiva e diffusa, ponendo le seguenti sfide/Obiettivi specifici (OS):
-
migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani;
-
modernizzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro;
-
promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere;
-
promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti;
-
migliorare la qualità, l'inclusività, l'efficacia e l'attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione;
-
promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati;
-
promuovere l'apprendimento permanente;
-
incentivare l'inclusione attiva per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva e migliorare l'occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati;
-
migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili.
L’allocazione delle risorse finanziarie deve garantire il rispetto delle concentrazioni tematiche previste dall’Accordo di partenariato Italia-Unione europea, con particolare riferimento alla questione dell’occupazione giovanile (al quale si dedica il 18,4% del programma, rispetto a un minimo da assicurare del 15%) e al tema dell’inclusione sociale – intesa come approccio sistemico che va oltre l’ambito delle “politiche sociali” in senso stretto, allargandosi alle tematiche della conciliazione vita-lavoro.
L’allocazione delle risorse per Asse/Priorità e Sfida/Obiettivo Specifico è evidenziata nello schema seguente (piano finanziario):
|
PRIORITA’ |
OBIETTIVI SPECIFICI |
Dotazione € |
% |
|
Occupazione |
a) Occupazione |
28.245.184,00 |
9,8 % |
|
b) Modernizz.Istituz. Mdl |
14.580.000,00 |
5,0 % |
|
|
c) Parità di genere |
31.660.000,00 |
10,9 % |
|
|
d) Adattamento lavoratori |
21.000.000,00 |
7,2 % |
|
|
|
|
95.485.184,00 |
33,0 % |
|
|
e) Efficacia sistemi di istruzione e formazione |
3.200.000,00 |
1,1 % |
|
f) Promuovere la parità di eccesso formazione |
23.000.000,00 |
7,9 % |
|
|
g) Apprendimento permanente |
5.257.000,00 |
1,8 % |
|
|
|
|
31.457.000,00 |
10,9 % |
|
Inclusione sociale |
h) Inclusione svantaggiati |
36.600.000,00 |
12,6 % |
|
k) Accesso servizi inclusione |
63.318.000,00 |
21,9 % |
|
|
|
|
99.918.000,00 |
34,5 % |
|
Occupazione giovanile |
a) Occupazione |
51.245.000,00 |
17,7 % |
|
|
|
51.245.000,00 |
17,7 % |
|
AT |
|
11.587.716,00 |
4,0 % |
|
|
|
11.587.716,00 |
4,0 % |
|
TOTALE PR FSE+ 2021/2027 |
289.692.900,00 |
100,0 % |
|
Il PR Umbria FSE+ 2021-2027 è stato elaborato tenendo in considerazione la situazione socio-economica del territorio, le sue potenzialità e le sue necessità; i finanziamenti vengono utilizzati sulla base del PR FSE+ elaborati e gestiti dall'Autorità di Gestione (A.d.G), per realizzare progetti affidati a operatori, organismi o imprese, pubblici o privati, chiamati "beneficiari".
Questi ultimi sono individuati dall'autorità di gestione tramite procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.
Per approfondire:
DOCUMENTI DA SCARICARE
-
Clicca qui per scaricare ultima modifica al PR Umbria FSE+ 2021-2027
-
Decisione di esecuzione della Commissione C(2025) 3829 final del 10.06.2025 che modifica la Decisione di esecuzione C(2022) 8610 e approva la modifica del "PR Umbria FSE+ 2021-2027" (Presa d’atto con D.G.R. n. 594 del 19.06.2025);
-
Decisione di esecuzione della Commissione C(2025) 3486 final del 23.05.2025 che conferma l'assegnazione definitiva dell'importo di flessibilità per il programma "PR Umbria FSE+ 2021-2027";
- D.G.R. n. 191 del 12/03/2025 – PR Umbria FSE+ 2021-2027 - CCI 2021IT05SFPR016. Decisione di esecuzione C(2024) 8504 final del 25.11.2024. Proposta di riesame intermedio e assegnazione importo di flessibilità ex art. 18 Reg. UE 2021/1060 e contestuale proposta modifica del Programma ex art. 24 Reg. UE 2021/1060. (Approvazione modifica al documento in data 27.03.2025 con procedura scritta di consultazione d'urgenza del CdS unitario dei PR FESR e FSE+ 2021-2027 della Regione Umbria);
- Programma Regionale Umbria FSE+ 2021-2027_ versione 2.0 (approvato con Decisione di esecuzione C(2024) 8504 final del 25.11.2024)
- Decisione di esecuzione C(2024) 8504 final del 25.11.2024 che approva la modifica al "PR Umbria FSE+ 2021-2027" (Presa d’atto con D.G.R. n. 19 del 15.01.2025);
- D.G.R. n. 562 del 12.06.2024 – PR Umbria FSE+ 2021-2027: Proposta di modifica del Programma ai sensi dell’art. 24, comma 1, del Regolamento (UE) 2021/1060. (Approvazione modifica al documento in data 27.06.2024 con procedura scritta di consultazione d'urgenza del CdS unitario dei PR FESR e FSE+ 2021-2027 della Regione Umbria). La proposta di modifica ha riguardato la descrizione del “Progetto sySTEM” nell’ambito delle Operazioni di Importanza Strategica;
-
Programma Regionale Umbria FSE+ 2021-2027 (approvato con Decisione di esecuzione della Commissione C(2022) 8610 final del 23.11.2022);
-
Decisione FSE+ C(2022) 8610 final del 23/11/2022 che approva il programma "PR Umbria FSE+ 2021-2027" per il sostegno a titolo del Fondo sociale europeo Plus nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per la regione Umbria in Italia CCI 2021IT05SFPR016 (Presa d'atto della Decisione di esecuzione CE con D.G.R. n. 1318 del 14/12/2022);