Comitato di Sorveglianza del PSC
Il Comitato di Sorveglianza è istituito per vigilare sull’efficacia, la coerenza e la qualità dell’attuazione del PSC. Il Comitato ha l'obiettivo di valutare, con cadenza almeno annuale, l'avanzamento del Piano e i progressi compiuti nel raggiungimento dei suoi obiettivi. La costituzione del Comitato di Sorveglianza del PSC Umbria è normata dal proprio Regolamento Interno che ne stabilisce composizione, compiti e procedure.
Comitato di Sorveglianza del PSC

Comitato di Sorveglianza luglio 2025

Ai sensi dell'art.7 del Regolamento interno è stata attivata - con motivate ragioni di urgenza - la procedura scritta di consultazione del Comitato di Sorveglianza del "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Umbria" per l'approvazione della proposta di modifica della Sezione Speciale, nel rispetto di quanto previsto dalla delibera CIPESS 2/2021. La stessa si è conclusa con esito positivo il 9 luglio 2025.

 

Consulta i Comitati di Sorveglianza precedenti.pdf

 

Il Comitato di Sorveglianza con compiti di indirizzo e controllo sul Piano rappresenta la principale sede di confronto che riunisce tutti i soggetti coinvolti nella gestione e nell’attuazione del PSC e i rappresentanti del partenariato economico e sociale.

Il Comitato di Sorveglianza (CdS) del Piano per lo Sviluppo e la Coesione Umbria è presieduto dal Presidente della Regione Umbria e composto da rappresentanti di:

  • Dipartimento per le Politiche di Coesione;
  • Agenzia per la Coesione Territoriale;
  • Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica;
  • Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della ragioneria generale dello Stato – IGRUE;
  • Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie;
  • Ministeri competenti per area tematica;
  • Consiglio delle Autonomie Locali Regione Umbria;
  • Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell'Umbria;
  • Agenzia Regionale Politiche attive del lavoro;
  • Anci Umbria;
  • Consigliera di Parità;
  • Rappresentanti del partenariato economico e sociale.

Inoltre, in seno alla governance del PSC definita con DGR 925/2021, oltre al Comitato di Sorveglianza, è prevista l’individuazione di:

  • una Autorità responsabile del PSC con funzioni di coordinamento e gestione complessiva del Piano (Servizio Programmazione generale e negoziata).
  • un Organismo di Certificazione, quale autorità abilitata a richiedere trasferimenti di risorse FSC per anticipazioni e pagamenti ai beneficiari (Servizio Ragioneria, fiscalità regionale, sanzioni amministrative).

 

Vai al Regolamento Interno del Comitato di Sorveglianza.


Comitato di Sorveglianza aprile 2025
Ai sensi dell'art.7 del Regolamento interno è stata attivata la procedura di consultazione del Comitato di Sorveglianza del "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Umbria" approvato con delibera Cipess n. 27/2021, per l'approvazione della Relazione di Attuazione Annuale (RAA) al 31 dicembre 2024, nel rispetto di quanto previsto dalla delibera Cipess n. 2/2021. La stessa si è conclusa con esito positivo il 19 aprile 2025.