Attività
Le attività regionali sono finalizzate all'aumento del livello di proiezione esterna ed internazionale dell'Umbria e cogliere le opportunità che vengono da flussi esterni di domanda (nazionale e globale).

POR FESR 2014/2020 - AsseIII- Azione 3.3.1: "Progetti di promozione dell'export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale ".

 

 

Export.gov.it: Strumento dedicato alle imprese italiane per orientarsi nel mondo dell'exporte accedere più agevolmente a tutti i servizi di supporto per l'internazionalizzazione d'impresa.

 

 

   

SMART EXPORT ACCADEMY: è uno strumento innovativo di sostegno alla crescita internazionale del sistema imprenditoriale italiano. Con Smart Export aziende e professionisti beneficiano gratuitamente di percorsi di alta formazione manageriale e digitale per l’internazionalizzazione. (Brochure)

 

 

EXPORT FLYNIG DESK: l'ICE viene da te per far volare la tua impresa sui mercati esteri. I  21 Desk  di ICE (19 desk regionali e due desk nelle province autonome di Trento e Bolzano) assistono le aziende che per la prima volta affrontano i mercati esteri, ma anche le aziende che già esportano e vogliono affacciarsi a nuovi Paesi. La Mission dell'Agenzia ICE si realizza in collaborazione con partner territoriali di rilievo quali, tra gli altri, RegioniCassa Depositi e PrestitiSACESistema CameraleSe sei interessato e vuoi incontrare un funzionario ICE, richiedi ora un appuntamento attraverso il link in basso, compila il form on line e prenota il tuo incontro, in presenza o in virtuale, in base alle tue esigenze.

 

Un think tank che riunisce le istituzioni italiane più attive nel supporto alle imprese che esportano e che ha l'obiettivo di supportare la strategia regionale in termini di internazionalizzazione.

L'Osservatorio, fortemente voluto dall'amministrazione regionale, nasce come un progetto volto a implementare un approccio in grado di far incontrare livello macro e micro. Si partirà dall'analisi delle dinamiche e dei trend internazionali più rilevanti, nonché dalla mappatura del tessuto imprenditoriale locale, e si definiranno così le linee di indirizzo per politiche tese a rendere le imprese più resilienti e capaci di sfruttare le opportunità di un contesto che cambia sempre più velocemente. In questo approccio farà da protagonista l'utilizzo scientifico dei dati, nella sperimentazione di un modello di policy che faccia un uso strategico di attività di business analytics, capaci di indirizzare le imprese verso i mercati attualmente più promettenti.

 

Premio Export Umbria Ambassador

 

La Regione Umbria promuove una strategia di sviluppo regionale fortemente incentrata anche sul supporto all’internazionalizzazione e per la crescita delle imprese umbre sui mercati esteri, sperimentando un approccio integrato che mira ad efficientare e diversificare le misure messe a disposizione dalla Regione- anche in ottica di blending e complementarietà con le misure nazionali ed europee- così come promuovere una progressiva diffusione della “cultura dell’internazionalizzazione” sul territorio regionale.

In questo contesto si inserisce l’evento “Premio Export Umbria Ambassador” in programma il 26 ottobre 2023 a cura di Regione Umbria, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell’Umbria.

Il Premio, istituito per iniziativa dell’Osservatorio Export e Internazionalizzazione della Regione Umbria (“Umbria REO”), delle Associazioni datoriali e della Camera di Commercio Industria Artigianato dell’Umbria, viene assegnato alle imprese/aziende con sede operativa in Umbria che abbiano dato attraverso l’export e/o progetti di internazionalizzazione e/o di promozione delle eccellenze e tipicità regionali un contributo significativo al prestigio e alla positiva diffusione dell’immagine dell’Umbria nel mondo.

 

 

 

 

 


Servizio Internazionalizzazione del sistema produttivo e finanza d'impresa
Via Mario Angeloni, 61
06124 Perugia
Dirigente Dott. Franco Billi
Tel. 0755045406
Fax 075/5045695