
Si è svolto il 25 settembre 2024, presso la sala Peccati-Crispolti di Palazzo Broletto, il seminario rivolto alle Amministrazioni Comunali, agli Enti gestori dei Beni Culturali e agli Organismi del Terzo Settore, interessati alla Rigenerazione e Valorizzazione degli Spazi Pubblici e degli Attrattori Culturali del territorio.
La chiusura dell’anno 2023 ha rappresentato la fine del ciclo di programmazione dei fondi europei 2014-2020, che per quanto riguarda la cultura e in particolare gli attrattori culturali, con l’Azione 5.2.1 del FESR, ha visto importanti interventi realizzati. Da qui ai prossimi anni, sull’Umbria impatterà la strategia della programmazione 2021-2027 che si basa su una crescita sostenibile, inclusiva e diffusa.
Il Programma Regionale FESR Umbria ha presentato le nuove opportunità, che disegneranno i tratti dell’Umbria di domani, ponendo le basi per un nuovo modello di sviluppo.
Nello specifico, sarà sfidante e particolarmente innovativo quanto richiesto dalla nuova Azione "Riqualificare i luoghi del territorio per una migliore inclusione, innovazione e sostenibilità" dedicata alla valorizzazione degli Attrattori Culturali.
Per questo, in preparazione dell’uscita del relativo bando di finanziamento, la Regione Umbria ha organizzato il Seminario AZIONE 4.6.1 | PR FESR 2021-2027, con la partecipazione di esperti nazionali nel settore della valorizzazione dei Beni Culturali, per comprendere le potenzialità offerte dalla nuova Azione e approfondire gli aspetti tecnici in materia di Partenariato Speciale Pubblico Privato.
Al seminario sono intervenuti:
Dott.ssa Rita Passerini
Responsabile Investimenti per la valorizzazione dei beni e degli attrattori culturali, Regione Umbria
Dott. Commercialista Marco D'Isanto
Consulente Istituti Culturali
Ing. Francesco Pozza
Referente P.S.P.P. Direzione e coordinamento Riqualificazione Urbana, Regione Umbria
Arch. Luca Dal Pozzolo
Direttore Osservatorio Culturale del Piemonte, Fondazione Fitzcarraldo
Di seguito potete trovare le slide presentate durante il seminario:
- Verso la nuova programmazione FESR per la Cultura (Rita Passerini)
- Il partenariato pubblico privato (Marco D'Isanto)
- Il Partenariato Speciale (Francesco Pozza)