Protezione Civile
La campagna estiva antincendio boschivo 2023
In Umbria dichiarata aperta dal 15 luglio
La campagna estiva antincendio boschivo 2023

 

Anche quest’anno, per l’avvio della campagna antincendio boschivo, stabilita a livello nazionale, dal 15 giugno al 15 settembre 2023, sono state fornite alle Regioni, alle Province Autonome e ai Ministeri interessati, le consuete raccomandazioni per adottare tutte le iniziative necessarie a prevenire e fronteggiare questo fenomeno.

 

Le raccomandazioni nazionali

Nel documento, firmato dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare lo scorso 12 maggio 2023, sono richiamati i compiti, le responsabilità e le iniziative che i diversi enti e amministrazioni devono assumere per un’efficace azione e coordinamento delle forze in campo.
Le raccomandazioni (pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 117 del 20 maggio) fanno riferimento anche all’attività svolta dal Comitato tecnico che consolida l’approccio di sistema già promosso con il Tavolo Tecnico interistituzionale, istituito nel 2018 per il monitoraggio del settore antincendio boschivo e per l'introduzione di soluzioni operative e migliorative.

 

Il sistema nazionale e regionale di protezione civile

Il Dipartimento della Protezione Civile, che coordina sul territorio nazionale la flotta aerea antincendio dello Stato attraverso il COAU - Centro Operativo Aereo Unificato, diffonde inoltre alle Regioni e alle Provincie Autonome procedure operative per la richiesta di concorso aereo, a supporto dei dispositivi regionali.
La Regione ha dichiarato aperta la campagna AIB sul territorio umbro dal 15 luglio. I soggetti e le strutture operative del sistema regionale di protezione civile, in base alle rispettive competenze, concorrono, coordinati dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Umbria, nelle attività di avvistamento e lotta attiva agli incendi boschivi.

 

Informazioni utili

Gli incendi boschivi sono spesso provocati da comportamenti superficiali, il più delle volte dolosi. Il contributo dei cittadini nell'avvistamento di incendi può essere decisivo. Se si avvista un incendio segnalarlo tempestivamente al numero unico di emergenza 112 fornendo informazioni il più possibile precise. In tal modo si contribuirà attivamente ad intervenire con tempestività.

Per approfondimenti e per sapere cosa fare, consulta Io Non Rischio - Incendi boschivi.

 


Servizio Protezione civile ed emergenze
Ing. Stefania Tibaldi
Tel. +39 0742 630701
Fax +39 0742 630790