Archivio Notizie
- Cosa è la Garanzia Giovani?
- Aderisci alla Garanzia Giovani
- La profilazione e il bonus
- Il Patto di Servizio e Piano di Azione Individuale (PAI)
- Qual è la gamma di possibilità che ti può essere offerta?
1. Cosa è la Garanzia Giovani (Youth Guarantee)?
è un programma promosso dall'Unione Europea che prende il suo nome dal fatto che ogni Stato Membro, con un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25%, è tenuto ad offrire delle precise garanzie ai giovani per il proprio futuro (istruzione e lavoro): in sostanza ogni persona di 15 ai 29 anni in Italia deve poter ricevere un'offerta di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione.
Il Piano di attuazione italiano dedica una attenzione particolare ai giovani che non lavorano e non frequentano corsi di istruzione o formazione, indicati dai media come NEET, acronimo inglese di "Not (engaged) in Education, Employment or Training", il cui numero in Italia è pari a circa 2.250.000 persone. Lo stanziamento per la GG destinato all'Umbria ammonta a più di 20 milioni di euro da utilizzare entro il 31.12.2015.
2. Aderisci alla Garanzia Giovani!
Se hai fra i 15 e 29 anni e hai abbandonato la scuola o cerchi lavoro, collegati al portale Lavoro per te, e registrati. Il portale ti consente di aderire alla Garanzia Giovani (GG) e di fissare un appuntamento con i Servizi per l'impiego.
Lavoro per te è un portale operativo utile per tutti i cittadini in cerca di lavoro ma che presenta delle specificità che lo rendono particolarmente adatto a supportare la GG.
Le informazioni che immetterai nel sistema identificheranno il tuo profilo personale e ti consentiranno il rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità - DID che certifica lo stato di disoccupazione.
3. La profilazione e il bonus
Entro 2 mesi dall'adesione potrai ottenere un appuntamento in cui riceverai la consulenza di cui hai bisogno.
Il colloquio, fra l'altro, prevede una "profilazione", cioè la classificazione del tuo status e delle tue necessità per stabilire la tua "lontanza"dal mercato del lavoro. Tale distanza è sintetizzata in un punteggio, risultato di indicatori oggettivi che le Regioni sono tenute ad applicare e che sono uguali in tutta Italia perché stabiliti a livello nazionale.
La profilazione ed il corrispondente punteggio sono propedeutici all'accesso ad eventuali servizi successivi e determinano l'ammontare del bonus, una sorta di dote, destinata ad incentivare le imprese ad assumerti (a tempo determinato o indeterminato), anche a seguito di altri interventi di cui potresti usufruire.
4.Il Patto di Servizio e Piano di Azione Individuale (PAI)
Partendo dal tuo vissuto, competenze ed esperienze, insieme agli operatori, potrai sottoscrivere il cosiddetto Patto di Servizio e, se la tua situazione personale necessita di un ulteriore approfondimento, entro 4 mesi dal primo incontro, potrai incontrare altri operatori per un colloquio più specializzato, per costruire un progetto personale specifico: il Piano d'azione individuale - PAI documento che può essere aggiornato nel tempo, che, a seconda dei casi, prevedrà il reinserimento scolastico, l'inserimento in attività formative formali e non o un inserimento lavorativo, insomma i passi da compiere per migliorare le tue possibilità di occupazione o autoimpiego.
5.Qual è la gamma di possibilità che ti può essere offerta?
In base alla tua storia scolastica e/o professionale, ti può venire proposta una o più fra le seguenti opzioni:
- se sei giovane (15-18 anni) e non hai ancora terminato gli studi, un percorso verso il completamento del ciclo scolastico più adatto a te,
- Se hai terminato gli studi e se verrà evidenziata la necessità di acquisire ulteriori competenze, valuterai insieme agli operatori se ottenerle grazie a:
- un corso di formazione. Sono previsti voucher (buoni) fino a 4.000 euro per frequentare gratuitamente corsi da 50 a 200 ore fra quelli disponibili nel catalogo unico regionale, erogati da enti accreditati,
- tirocini (con indennità) collegati ad incentivi all'assunzione,
- apprendistato,
-
servizio civile (con indennità),
oppure, se sussistono le condizioni,
- un percorso per diventare imprenditore,
- un colloquio per accedere direttamente al mondo del lavoro.
La Regione Umbria sostiene finanziariamente la Garanzia Giovani grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) e della YEI (Youth Employment Initiative)
Altre informazioni al seguente collegamento ufficiale di Garanzia Giovani
In Evidenza
-
XI EDIZIONE DEL BANDO PREMIO DI LAUREA PECCATI - CRISPOLTI
-
MANTENIMENTO DELL'ACCREDITAMENTO CON SCADENZA AL 30 SETTEMBRE 2024 ELENCHI, ADEMPIMENTI E PROCEDURE
A seguito dell'emergenza COVID-19, la Giunta Regionale con Deliberazione n. 214 del 25 marzo 2020, ha preso atto delle difficoltà riscontrate sul territorio nella prosecuzione delle attività didattiche in modalità online.
Allegato A - Elenco Scuole beneficiarie
Determina di impegno e liquidazione n.2893 del 2 aprile 2020
Allegato 1 - Elenco beneficiari
La Giunta Regionale ha approvato con deliberazione n. 229 del 1° aprile 2020 la somma complessiva di 382.529,42 euro, con l'intento di contenere le difficoltà conseguenti alla sospensione dell'attività educativa dovuta al protrarsi dell'epidemia da COVID-19.
Allegato A - Riparto servizi socio-educativi privati e convenzionati
Allegato B - Sostegno servi socio-educativi pubblici
Determina di impegno e liquidazione n. 2943 del 3 aprile 2020
Allegato 1 - Elenco beneficiari
Per i Comuni - Modello di rendicontazione dei contributi

Con D.G.R. n. 674 del 17 maggio 2019 sono stati approvati i criteri per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo nell'anno scolastico 2019/2020
D.D. n. 11782 del 20 novembre 2019 - Impegno e liquidazione a favore dei Comuni dell'Umbria
Allegato 1 - liquidazione per fornitura dei libri di testo alle scuole dell'obbligo (Legge 448/1998)
Allegato 2 - liquidazione per fornitura dei libri di testo alle secondarie II grado (3/4/5 anno)
Allegato 3 - liquidazione per fornitura dei libri di testo alle scuole dell'obbligo (Legge 208/2015)
