La Regione Umbria ha previsto nell'ambito della strategia generale del Programma Operativo FESR, l'inserimento di uno specifico Asse prioritario (Asse 1 Ricerca e innovazione) che, a partire delle caratteristiche del contesto e dalla necessità di colmare i divari rispetto ai target posti da Europa 2020, si pone l'obiettivo di sostenere la ricerca e l'innovazione finalizzata alla creazione di "reti lunghe" nel quadro di una logica di specializzazione intelligente.
Le analisi dei principali indicatori economici regionali hanno infatti evdenziato che il basso livello di innovatività riscontrato nei processi di produzione e della realizzazione di nuovi prodotti penalizza il livello di competitività dell'economia regionale rispetto agli altri territori del Paese, in particolare nell'accesso ai nuovi mercati.
Analogamente, il POR FESR 2014-2020, anche nell'ambito dell'Asse 3 sostiene interventi – fortemente integrati con quanto previsto dall'Asse 1 - per favorire il processo di innovazione del sistema economico regionale in linea con quanto stabilito dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente.
Questo Rapporto di valutazione illustra gli effetti della crisi economica nel sistema produttivo reginale e il relativo posizionamento rispetto al quadro programmatico che ha preceduto la fase 2014-2020.
Documenti
DGR 138/2019: Definizione degli oneri istruttori
Fac simile per la richiesta di AU ex D.Lgs. 115/2008 (cogenerazione)