Regione Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica organizzano in data 14 ottobre 2024 una giornata di formazione e approfondimento sui temi del fundraising nell'ambito del programma "Più Fundraising Più Cultura" dedicata agli operatori museali e culturali del territorio.
È prevista un'intera giornata di studio, analisi e approfondimento sul tema del fundraising culturale dedicato agli operatori, agli amministratori e alle organizzazioni del territorio umbro.
Sono previsti alcuni interventi formativi specialistici, un'introduzione ispirazionale al ruolo del fundraising e una simulazione interattiva a gruppi (Role Play).
La partecipazione è gratuita, salvo esaurimento posti disponibili, con priorità agli operatori museali. La prenotazione obbligatoria, al seguente link: https://forms.gle/99o1Qyv5NhmcnR9y8
Per maggiori informazioni, scrivere a:
MARIKA MICOLI
075 5159751
DAVIDE FICOLA
075 5159741
La raccolta fondi, specialmente nel settore culturale, è vissuta come un "male necessario", spesso attivata solo nei momenti emergenziali, senza la previsione di investimenti dedicati o competenze specialistiche. Tuttavia, la progressiva diminuzione di fondi pubblici, accanto alla salutare diversificazione delle fonti di ricavo, per mercati e strumenti, comportano una centralità sempre maggiore del fundraising, già particolarmente avanzato nei settori dell'assistenza sociale, dei diritti, della cooperazione internazionale, anche nel settore artistico, creativo e culturale, rispetto alle frastagliate e diffuse esperienze ed espressioni, vero tesoro e patrimonio del nostro Paese.
“Più Fundraising Più Cultura”, promosso da Scuola di Fundraising di Roma e da Patrimonio Cultura società benefit, giunto alla sua quinta edizione, è il principale programma di sensibilizzazione, formazione e divulgazione interamente dedicato al tema della raccolta fondi in ambito culturale.
L'obiettivo del programma Più Fundraising Più Cultura è dunque promuovere "la cultura del dono in cultura" presso i diversi stakeholder, dagli operatori culturali ai potenziali donatori, dalle istituzioni alle aziende del territorio. Oltre ad un "Main Event" (13-15 novembre 2024 c/o WeGIL a Roma), presenta una serie di appuntamenti "Road To" ed un impegno continuativo di sensibilizzazioni su questi temi, in un contesto partecipativo di co-programmazione e coprogettazione con le comunità e coi territori.