Contenuti area tematica "Sociale"
Famiglie vulnerabili
Questo intervento è rivolto alle famiglie umbre che pur non vivendo uno stato grave di esclusione o di povertà economica si trovano in una situazione di difficoltà dovuta a diversi fattori.
L'intervento prevede l'assegnazione di una quota flessibile di risorse in relazione alle in relazione alle diverse situazioni ed esigenze delle famiglie.
Tra i vari interventi previsti, a favore della famiglia, è ricompreso quello relativo alle famiglie vulnerabili.
L'articolo 7 della l.r. n. 13/2010 prevede che la "Regione promuove forme di sostegno, anche mediante agevolazioni economiche, ai nuclei familiari che, per il combinarsi di più fattori, tra i quali l'elevato numero dei figli, sono vulnerabili e più esposti al disagio e al rischio di povertà".
L'articolo 2 del regolamento individua gli elementi per definire la "famiglia vulnerabile" enucleando i tre indicatori che ne determinano la "vulnerabilità", ovvero che pongono la famiglia in una situazione di rischio sociale:
- un profilo sociale, determinato da uno status anagrafico della famiglia ricompreso tra: famiglia con i figli, famiglia numerosa con quattro componenti e oltre, madre o padre con figli, famiglia unipersonale;
- uno status economico, determinato dall'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare anagrafico, ricompreso fra € 4.500,00 e € 15.000,00, attualizzabile alla data di presentazione della richiesta di accesso al beneficio, nel caso di modifiche economiche o sociali evidenziate dal richiedente;
- l'insorgere di una situazione di rischio, derivante da una o più situazioni di disagio già definite dalla l. r 13/2010 e dettagliate dal regolamento, che vanno dalla malattia o non autosufficienza di un componente della famiglia, alla perdita del lavoro o ad una situazione di precarietà lavorativa, dalla scomposizione del nucleo familiare alla nascita di figli o all'ingresso di questi nel circuito dell'istruzione.