La Regione Umbria riconosce l'attività apistica quale attività agricola di antiche tradizioni, grazie ad un ambiente naturale, favorevole per condizioni climatiche e geografiche, che caratterizzano il territorio.
La Regione Umbria riconosce, inoltre, il ruolo fondamentale che il patrimonio apistico regionale svolge nel garantire le produzioni agricole, che dipendono largamente dall'impollinazione delle api e, più in generale, nel contribuire al mantenimento della biodiversità.
"BANDO 2026"
Con Delibera di Giunta regionale n.606 del 19.06.2025 sono stati definiti i criteri per la concessione degliaiuti previsti per il settore dell’apicoltura per l’annualità 2026.
Con Determinazione Dirigenziale n.6935 del 02.07.2025 è stato approvato l'Avviso Pubblico per la concessione dei contributi per il settore apistico - anno 2026.
Le domande di aiuto e pagamento dovranno essere presentate attraverso il portale Sian seguendo le indicazioni del Manuale operativo utente di AGEA – OP.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto è il 29 NOVEMBRE 2025.
AVVISO PUBBLICO 2026 (Allegato A)
PER LA PRESENTAZIONE DOMANDA 2026
Per gli aspetti informatici legati all'inserimento delle domande nel Portale SIAN, si prega di seguire le indicazioni contenute nel Help su iscrizioni del Portale SIAN.
In caso di problemi è a disposizione un servizio di Help Desk contattabile via mail all'indirizzo:helpdesk@l3-sian.it
Nella segnalazione indicare il Codicer Fiscale dell'Azienda.
Si consiglia di inviare la stessa mail per conoscenza anche a:
paolosensi@regione.umbria.it
ebernasconi@regione.umbria.it
FAQ APICOLTURA GENERICHE