Sociale
Il Piano sociale regionale è il principale atto di indirizzo con il quale la Regione detta ai Comuni, che hanno titolarità politica e gestionale nel settore delle politiche e dei servizi sociali, i criteri di riferimento per la programmazione.
Sulla base della legge nazionale n. 328/2000 e della legge regionale n. 23/2007 il Piano sociale delinea l'assetto istituzionale per la programmazione e la gestione associata dei servizi ed interventi sociali territoriali, suddividendo il territorio in 12 Ambiti territoriali, ora definiti Zone sociali, cui spettano le funzioni in materia di politiche sociali.
La Regione, inoltre, istituisce, con Legge regionale del 29 luglio 2009 , n. 18, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza e con Legge del 18 ottobre del 2006, n. 13, l'ufficio del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale.
Per avere indicazioni e/o risposte ai propri bisogni, il cittadino può rivolgersi all'Ufficio della cittadinanza (UDC) che è un servizio sociale locale di primo livello situato nei diversi comuni del territorio. Sulla base della programmazione regionale i servizi territoriali dei comuni erogano azioni ed interventi a favore di diversi soggetti e in specifici settori.
Sulla base della legge nazionale n. 328/2000 e della legge regionale n. 23/2007 il Piano sociale delinea l'assetto istituzionale per la programmazione e la gestione associata dei servizi ed interventi sociali territoriali, suddividendo il territorio in 12 Ambiti territoriali, ora definiti Zone sociali, cui spettano le funzioni in materia di politiche sociali.
La Regione, inoltre, istituisce, con Legge regionale del 29 luglio 2009 , n. 18, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza e con Legge del 18 ottobre del 2006, n. 13, l'ufficio del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale.
Per avere indicazioni e/o risposte ai propri bisogni, il cittadino può rivolgersi all'Ufficio della cittadinanza (UDC) che è un servizio sociale locale di primo livello situato nei diversi comuni del territorio. Sulla base della programmazione regionale i servizi territoriali dei comuni erogano azioni ed interventi a favore di diversi soggetti e in specifici settori.
FAMILY HELPER
Chiusura dei termini per la presentazione delle domande di iscrizione all'elenco Family Helper
DOCUMENTI: DGR e Avviso
In Evidenza
-
Bando per la selezione di 2.613 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile digitale, di servizio civile ambientale e di servizio civile universale autofinanziati
-
Innovazione degli Uffici di cittadinanza per i giovani
-
Servizio Civile Universale: nuova proroga bando per la selezione di 56.205 operatori volontari e relativa integrazione (64.686 operatori volontari complessivi)
-
Progetto uffici di prossimità
-
Avviso riferito all’accreditamento al Cinque per mille 2022 -ETS
-
Avviso per incarico docenza zone sociali – anno 2022
-
Avviso assistenza implementazione sistema servizio civile in Umbria - 2022
-
Care giver familiare
-
Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale.
-
Bonus Natalità - Esiti della valutazione delle domande e graduatoria
Direzione regionale Salute e Welfare
Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia
Direttore regionale Dott. Massimo Braganti
Tel. 075 5045257
Fax 075 5045569
Servizio Programmazione della rete dei servizi sociali, integrazione socio-sanitaria. Economia sociale e terzo settore
Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia
Dirigente (ad interim) del Servizio Dott. Massimo Braganti
Tel. 075 5045257
Fax 075 5045569