Contenuto con sezione di competenza Tessera sanitaria e TEAM .
La TS è necessaria ogni volta che il cittadino si reca dal medico o dal pediatra, ritira un medicinale in farmacia (per poter detrarre la spesa da Irpef), prenota un esame in un laboratorio di analisi, beneficia di una visita specialistica in ospedale e alla ASL o quando fruisce di cure termali e, comunque, ogni volta che deve certificare il proprio codice fiscale (la tessera ha infatti la stessa validità del "vecchio" tesserino col codice fiscale).
Al momento dell'acquisto di farmaci, ai fini della detrazione fiscale, occorre esibire la tessera sanitaria personale per consentire al farmacista di acquisire in modo semplice e sicuro il codice fiscale, che compare sullo scontrino fiscale "parlante" (scontrino che deve contenere la quantità e tipologia di farmaci acquistati, oltre al codice fiscale del cliente), obbligatorio dal 1° gennaio 2008.
Se il cittadino non ha con sé la tessera sanitaria, la farmacia può acquisire il codice fiscale dall'apposito spazio previsto nella "ricetta rossa" nel caso di prestazioni sanitarie a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Se le prestazioni non sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale, il codice fiscale può essere dichiarato anche a voce prima dell'emissione dello "scontrino parlante".
Consente inoltre a tutti i cittadini dell'Unione, che si trovino temporaneamente in un altro Stato Membro (qualunque sia la ragione della permanenza), l'accesso diretto ai servizi sanitari del Paese ospite, alle stesse condizioni dei residenti.
Ogni cittadino dell'Unione (lavoratore subordinato o autonomo, turista, studente, pensionato, ecc.) per ottenere assistenza medica potrà rivolgersi direttamente ai servizi sanitari del Paese che lo ospita esibendo semplicemente la Tessera Sanitaria.
La tessera sanitaria è utile al sistema, in quanto permette il monitoraggio della spesa sanitaria con l'obiettivo di impiegare in maniera appropriata le risorse disponibili.
La tessera sanitaria è gratuita. Consiste in un tesserino plastificato, con dimensioni e consistenza identiche ad una tessera bancomat, che contiene:
- i dati anagrafici dell'assistito ed il Codice Fiscale in chiaro;
- la data di scadenza valida ai soli fini dell'assistenza sanitaria;
- un'area libera per eventuali dati sanitari regionali più tre caratteri 'braille' per i non vedenti;
- il Codice Fiscale in formato 'codice a barre' (barcode) e banda magnetica
Per maggiori informazioni
- Progetto Tessera Sanitaria
- Agenzia delle Entrate - FAQ
- "Assistenza sanitaria italiani all'estero e stranieri in Italia - TEAM"
- Numero verde 800.030.070