Aggregatore Risorse

Torna alla Pagina
Indietro

AI for Umbria

AI for Umbria
La Regione Umbria in attuazione del PR FESR 2021-2027 - Priorità 1 – Obiettivo Specifico 1.1 - Azione 1.1.2 “Rafforzamento delle filiere di innovazione e supporto ai progetti di R&S”, intende promuovere e valorizzare lo sviluppo di MICRO, PICCOLE e MEDIE imprese favorendo l'acquisizione di servizi innovativi volti all’introduzione e sperimentazione (Proof of Concept - PoC) di soluzioni di intelligenza artificiale finalizzate all’innovazione di prodotto e di processo all’interno del contesto aziendale - nell’ambito della traiettoria “Sistemi e tecnologie per la diffusione della web economy, della data economy, di supercalcolo e intelligenza artificiale, cybersecurity, blockchain, IOT, cloud e edge computing, 5G” della direttrice “Intelligenza” identificata dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3) regionale.

 

 

Avviso AI for Umbria

 

Con D.D. n. 6440 del 20/06/2025 è stata

approvata la modulistica per la rendicontazione dei Progetti

tutte le informazioni sono contenute nel documento:

Linee guida

in materia di rendicontazione della spesa

 

 

per quesiti relativi all'Avviso inviare una mail all'indirizzo:

aiforumbria@regione.umbria.it

 

i chiarimenti saranno forniti mediante la pubblicazione di apposite

FAQ - ultimo aggiornamento 04/07/2025

 

Con DD n. 6990 del 04/07/2025 è stata approvata la ricognizione degli esiti istruttori delle domande pervenute e sono stati pubblicati gli allegati A - Progetti ammessi a finanziamento e B - Elenco delle domande escluse

 

I titolari di progetti ammessi a finanziamento, al fine di adempiere agli obblighi di pubblicità e comunicazione, possono utilizzare il poster editabile A3 con immagine

scaricabile al seguente link

 

 

Sintesi Avviso AI for Umbria

 

Approvato con D.D. n. 10329 del 30/09/2024.

e pubblicato nel S.O. n. 6 del B.U.R. - Serie Generale - n. 50 del 2 ottobre 2024

Le risorse, stanziate ammontano ad € 1.000.000,00

 

Il nuovo strumento è rivolto a micro, piccole e medie imprese extra agricole operanti nel territorio regionale.

L’Avviso ha lo scopo di sostenere l’acquisizione di consulenze specialistiche finalizzate a stimolare processi di innovazione e di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso l’introduzione e sperimentazione (Proof of Concept - PoC) di soluzioni di intelligenza artificiale volti all’innovazione di prodotto e di processo all’interno del contesto aziendale.

 

I progetti finanziabili devono essere coerenti con la traiettoria “Sistemi e tecnologie per la diffusione della web economy, della data economy, di supercalcolo e intelligenza artificiale, cybersecurity, blockchain, IOT, cloud e edge computing, 5G” della direttrice “Intelligenza” della S3 dell’Umbria, presentare costi ammissibili per un minimo di € 30.000,00 e fino ad un massimo di € 150.000,00 e svolgersi nell’arco di 12 mesi.

La percentuale di contributo pubblico è del 50% dei costi ritenuti ammissibili.

 

Sono ammissibili spese di:

  • analisi, progettazione, sviluppo configurazione/personalizzazione delle soluzioni;
  • training e testing di algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare prodotti e processi;
  • messa a punto, validazione ed accettazione delle soluzioni da parte degli utenti;
  • valutazione di impatto delle soluzioni implementate anche in termini di implicazioni giuridiche, contrattuali, sul trattamento dei dati personali;
  • servizi di cybersecurity correlati all’impiego dell’AI;
  • servizi di data storage, data quality, data analytics e business intelligence basati sull’AI. 

 

La procedura di selezione dei progetti proposti è di tipo valutativo a sportello ai sensi dell’art. 5, comma 3, del D. Lgs. 123/98 e s.m.i..

L’istruttoria delle domande sarà avviata in base all’ordine di presentazione delle stesse, fino a concorrenza del 120% delle risorse disponibili, e, dopo aver superato la prima verifica di ammissibilità formale, saranno sottoposte alla valutazione tecnica e amministrativa che comprende:

  • due criteri principali riguardanti la qualità della proposta progettuale nel suo complesso e la relativa sostenibilità finanziaria ed economica ai quali è attribuito un punteggio graduato con specifici vincoli minimi ai fini dell’ammissibilità
  • cinque criteri premianti di tipo on/off.

Il punteggio definitivo attribuito al progetto è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in tutti i criteri che può essere al massimo 45.

Saranno ammessi a finanziamento solo i progetti che avranno raggiunto un punteggio complessivo pari almeno a 25 punti.

 

________________________________________________________________________________

Banca dati di Arachne

Si informano i beneficiari che tutti i dati inseriti nelle banche dati regionali saranno utilizzati anche attraverso l'applicativo informatico Arachne, come richiesto dal Garante europeo della protezione dei dati e previsto dalla "Carta per l'introduzione e l'applicazione dello strumento di valutazione del rischio di Arachne nelle verifiche di gestione" elaborata dalla Commissione europea.