In evidenza

Indietro

Erogazione degli ausili ortesi e protesi degli arti inferiori e superiori, a tecnologia avanzata e con caratteristiche funzionali allo svolgimento di attività sportive amatoriali destinati a persone con disabilità fisica

Erogazione degli ausili, ortesi e protesi degli arti inferiori e superiori, a tecnologia avanzata e con caratteristiche funzionali allo svolgimento di attività sportive amatoriali, destinati a persone con disabilità fisica.

Il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19", con particolare riferimento all'art. 104, comma 3-bis, ha stabilito che “Al fine di contribuire a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena inclusione sociale delle persone con disabilità, in via sperimentale per l'anno 2020 e nel limite di 5 milioni di euro che costituisce tetto di spesa, il Servizio sanitario nazionale provvede all'erogazione degli ausili, ortesi e protesi degli arti inferiori e superiori, a tecnologia avanzata e con caratteristiche funzionali allo svolgimento di attività sportive amatoriali, destinati a persone con disabilità fisica. A tale fine la dotazione del Fondo sanitario nazionale è incrementata di 5 milioni di euro per l'anno 2020”.

 

In attuazione della succitata normativa, con il decreto del Ministro della Salute 22 agosto 2022, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, pubblicato nella G.U. n. 296 del 20/12/2022, sono stati definiti i criteri per l'erogazione degli ausili, le ortesi e le protesi per lo svolgimento di attività sportive amatoriali e i tetti di spesa per ciascuna Regione che accede al Fondo sanitario nazionale.

 

In sintesi, il suddetto Decreto:

  • all'articolo 1 individua gli aventi diritto e le modalità di accesso al fondo, nonché le tipologie di protesi ed ausili erogabili con il relativo valore del contributo (allegati 1 e 2 decreto); Inoltre, demanda alle Regioni e Province autonome la definizione dei tempi e delle modalità di presentazione delle domande da parte dei richiedenti il beneficio;
  • all'art. 2 definisce il follow-up del programma sperimentale nonché la verifica degli esiti ottenuti;
  • all'art. 3 specifica i criteri di finanziamento. Nell'allegato 3 è riportato il tetto di spesa per ciascuna regione, che per l’Umbria ammonta a euro 79.584,00, quantificato sulla base della popolazione residente appartenente alle classi di età 10-64 anni, rilevata dai dati ISTAT al 1°gennaio 2020; inoltre, individua la condizione economica come risultante dall’ISEE di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, quale criterio di selezione dei possibili beneficiari della sperimentazione.

 

Considerato il carattere sperimentale del provvedimento in oggetto e le limitate risorse finanziare circoscritte ad una annualità, nell'ambito del Tavolo interregionale di coordinamento dell'assistenza territoriale della Commissione Salute è stato condiviso uno schema di avviso pubblico per l’erogazione del contributo.

A livello regionale, la procedura operativa è stata sottoposta alla Commissione Regionale per l’Assistenza Protesica, costituita con Determinazione Direttoriale n. 1889 del 20/02/2023, al fine di individuare il percorso organizzativo ritenuto più idoneo.

La Giunta Regionale con DGR n. 748 del 19 luglio 2023, ha approvato lo schema di avviso pubblico, affidando alle Aziende USL della Regione il compito di organizzare avvisi pubblici aziendali per il riconoscimento di contributi economici per l'acquisto di ausili e protesi per lo svolgimento di attività sportive amatoriali destinate a persone con disabilità, nei limiti di spesa assegnati.

 

BUR n. 37 del 2 agosto 2023


Direzione Regionale Salute e Welfare
Direttore Dott. Massimo D'Angelo
Tel. 075 504 5257