
Nel quadro di un rinnovamento della comunicazione dei beni culturali e, insieme, di adozione di nuove tecnologie, la Regione ha prodotto diverse Applicazioni per smartphone/tablet, scaricabili gratuitamente, per IOS/Apple e Android sia in italiano che in lingua inglese:
-
App Umbriacultura (solo in italiano) (IOS)
-
App Umbriacultura (Google Play)
-
App Nati per Leggere Umbria (solo in italiano)
-
App Nati per Leggere (Google Play)
Alle App si aggiunge una collana di 12 Digital Edition dal titolo "Umbria Musei Digital Edition" dedicate alle città e ai musei di Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi e Umbertide. Le guide digitali attraverso la storia delle singole città, del'archeologia e del'arte dei rispettivi musei, offrono informazioni anche delle produzioni artigianali artistiche di qualità ed i prodotti enogastronomici, che rivelano da sempre l'eccellenza di questa regione. Palazzi storici, chiese e monumenti spiccano in un mare di vigneti e ulivi, un paesaggio fortemente segnato dalla mano dell'uomo e dalla sua operosità.
Per approfondire scarica anche la App "Umbria Musei DIGITAL EDITION".
Su AppleStore potrai trovare le singole Digital Edition ai seguenti link: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi e Umbertide.
Su PlayStore per Android, ugualmente, potrai trovare le singole Digital Edition ai seguenti link: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Spello e Umbertide.
E-BOOK
Infine negli ultimi tempi si sono iniziati a produrre E-book, il primo di questa nuova collana è dedicato ai musei del tessile dal titolo Musei che hanno Stoffa. mentre il secondo è dedicato ai musei della ceramica "Terre e smalti. La ceramica nei musei dell'Umbria"
Per i Musei che hanno stoffa è anche disponibile una ulteriore brochure