Sulla base della legge nazionale n. 328/2000 e della legge regionale n. 23/2007 il Piano sociale delinea l'assetto istituzionale per la programmazione e la gestione associata dei servizi ed interventi sociali territoriali, suddividendo il territorio in 12 Ambiti territoriali, ora definiti Zone sociali, cui spettano le funzioni in materia di politiche sociali.
La Regione, inoltre, istituisce, con Legge regionale del 29 luglio 2009 , n. 18, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza e con Legge del 18 ottobre del 2006, n. 13, l'ufficio del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale.
Per avere indicazioni e/o risposte ai propri bisogni, il cittadino può rivolgersi all'Ufficio della cittadinanza (UDC) che è un servizio sociale locale di primo livello situato nei diversi comuni del territorio. Sulla base della programmazione regionale i servizi territoriali dei comuni erogano azioni ed interventi a favore di diversi soggetti e in specifici settori.
Notizie
Contenuti con sezione di competenza Opere pubbliche .
Il Programma triennale dei lavori è composto delle schede:
• SCHEDA A: quadro delle risorse necessarie alla realizzazione del programma;
• SCHEDA B: elenco delle opere incompiute;
• SCHEDA C: elenco degli immobili disponibili;
(vuota non è prevista alienazione di immobili del patrimonio per il finanziamento degli interventi ricompresi nella scheda D)
• SCHEDA D: elenco degli interventi del programma;
• SCHEDA E: interventi ricompresi nell'elenco annuale;
• SCHEDA F: elenco degli interventi presenti nell'elenco annuale del precedente programma triennale e non riproposti e non avviati. (vuota non ci sono interventi non riproposti)
Atto di approvazione del Programma triennale dei lavori 2019-2021
DGR n.405 del 01/04/2019
Allegato (schede)
Atto di adozione dello schema del Programma triennale dei lavori 2019-2021
DGR n.230 del 25/02/2019
Allegato (schede)
FAMILY HELPER
Chiusura dei termini per la presentazione delle domande di iscrizione all'elenco Family Helper
DOCUMENTI: DGR e Avviso
Contatti
I giovani sono il presente - Ebook
Contenuti con sezione di competenza Opere pubbliche .
Il Programma triennale dei lavori è composto delle schede:
• SCHEDA A: quadro delle risorse necessarie alla realizzazione del programma;
• SCHEDA B: elenco delle opere incompiute;
• SCHEDA C: elenco degli immobili disponibili;
(vuota non è prevista alienazione di immobili del patrimonio per il finanziamento degli interventi ricompresi nella scheda D)
• SCHEDA D: elenco degli interventi del programma;
• SCHEDA E: interventi ricompresi nell'elenco annuale;
• SCHEDA F: elenco degli interventi presenti nell'elenco annuale del precedente programma triennale e non riproposti e non avviati. (vuota non ci sono interventi non riproposti)
Atto di approvazione del Programma triennale dei lavori 2019-2021
DGR n.405 del 01/04/2019
Allegato (schede)
Atto di adozione dello schema del Programma triennale dei lavori 2019-2021
DGR n.230 del 25/02/2019
Allegato (schede)
Ai fini del rilascio dei pareri da parte degli Enti invitati alla Conferenza dei Servizi, si rende disponibile per la consultazione il progetto definitivo dei lavori di che trattasi.
Tav. 1 - Inquadramento cartografico - Rilievo
Tav. 2 - Piano a curve di livello - Rilievo
Tav. 3 - Profilo longitudinale - Rilievo
Tav. 4 - Sezioni trasversali - Rilievo
Tav. 5 - Quadro unione degli interventi
Tav. 6 - Planimetria interventi e particolari costruttivi
Tav. 7 - Profilo longitudinale di progetto
Tav. 8 - Sezioni di progetto
Tav. 9 - Planimetria aree di esproprio
Tav. 9a - Planimetria aree di esproprio - interventi
Tav. 10 - Piano particellare di esproprio
Tav. 11 - Documentazione fotografica
IMPORTANTE
Modalità di trasmissione delle opere pubbliche incompiute (art. . 44bis del D.L. n. 201/2011 convertito con modificazioni dalla L. n. 214/2011) per l'anno 2017, nelle more di una nuova procedura definitiva di invio dell'elenco anagrafe delle opere incompiute.
Per maggiori informazioni clicca qui
Scadenza di trasmissione delle Opere Pubbliche Incompiute anno 2017 prorogata al 30 Aprile 2017
Formazione a livello nazionale sul nuovo codice dei contratti D.Lgs. 50/2016
"PIANO FORMATIVO SULLA NUOVA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI E DEI CONTRATTI DI CONCESSIONE".
L'iniziativa prende avvio dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche europee e prevede l'attuazione tramite la Scuola Nazionale di Amministrazione pubblica SNA, l'Agenzia per la coesione territoriale, Itaca e le Regioni.
Contenuti: Quadro normativo di riferimento degli appalti e delle concessioni pubbliche di lavori servizi e forniture, partendo dalle nuove direttive europee in materia di appalti pubblici e concessioni. Nuovo codice degli appalti Esame dei documenti attuativi quali le Linee guida Anac (cosiddetta "soft law") e decreti ministeriali .
L'iscrizione al primo modulo obbligatorio per la fruizione dei successivi inizierà oggi 1 marzo 2017 con le modalità indicate nel sito della regione e comunicate via mail alle stazioni appaltanti
E' possibile iscriversi al primo modulo del corso al seguente indirizzo http://www.itaca.org/modulo_iscrizione_corso_contratti.asp
La registrazione resterà aperta fino al 31 marzo (COMUNICATO N. 4 ).
Per maggiori informazioni cliccare qui.
A TUTTE LE STAZIONI APPALTANTI DEL TERRITORIO
Possibile da oggi richiedere l'utilizzo dell'Elenco regionale delle imprese per affidare con procedura negoziata lavori pubblici di importo inferiore a un milione di euro.
Per informazioni:
Sezione regionale Tecnico-Giuridica
Servizio Opere pubbliche: programmazione e attuazione. Monitoraggio e sicurezza.
075 5042738 Avv. Stefania Rosi Bonci
075 5042779 Maurizio Fioretti
075 5042821 Giovanni Natale
075 5042656 Francesca Cappelletti